Parvapolis >> Economia
Latina. Crisi industriale: urgente il lavoro di una task force. Giuseppe Pastore (Udc):
«Subito la creazione di uno sportello unico per le imprese»
Il processo di deindustrializzazione in atto da diversi anni, unito al mancato decollo della
riconversione degli impianti, sta portando a profonde situazioni di crisi di cui gli eclatanti
casi "Mistral", "Dublo", "Selco", "Cravattificio Pompeii", soltanto per citarne alcuni,
rappresentano la piccola parte. Questa almeno l'opinione di Giuseppe Pastore,
consigliere nazionale dell'Udc.
«Senza voler entrare nel merito delle ragioni che hanno determinato tale situazione, ritengo
sia arrivato il momento di adoperarsi per mettere in campo azioni concrete al fine di
affrontare e contribuire a risolvere la delicata situazione di crisi. In tal senso credo
debbano essere due i passaggi fondamentali su cui lavorare.
Il primo, da attuarsi nel breve periodo, riguarda lo studio di soluzioni e di provvedimenti
di immediata attuazione per tentare di risolvere le più urgenti situazioni di difficoltà
delle industrie pontine. Penso, ad esempio, alla possibilità di poter sgravare le
imprese in dichiarato ed evidente stato di crisi, da imposizioni relative all'Ici, alla
Tarsu ed altre imposte locali, e comunque adoperarsi per far giungere ad esse contributi
straordinari o, ancor meglio, nuovi ordini e commesse
Un secondo passaggio, di più ampio respiro, attiene alla predisposizione ed all'applicazione
di strumenti in grado di consentire all'intero sistema industriale pontino di recuperare
competitività sui mercati. Nel senso soprattutto di rappresentare territorio nuovamente
appetibile per gli
investimenti. Tra le tante iniziative da poter attuare, quella della creazione di uno
Sportello Unico delle Imprese, composto da rappresentanti delle istituzioni, dei sindacati
e del mondo industriale, unico referente con cui dovrebbero confrontarsi gli imprenditori
disposti ad investire sul nostro tenitorio per ottenere le necessarie autorizzazioni,
snellendo così procedure e costi.
Tutto ciò premesso ritengo che, al fine di consentire lo studio e la realizzazione delle
soluzioni più opportune relative ai due passaggi in precedenza citati, sia necessario creare
un organismo, una "Task Force" locale che veda riuniti per un lavoro di sinergia tutti i
parlamentari regionali, nazionali ed europei del tenitorio pontino, ma anche rappresentanti
sindacali e delle categorie economiche e produttive. Un organismo che abbia il proprio
coordinatore nel Senatore Riccardo Pedrizzi. In virtù del suo alto incarico istituzionale
di Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica, tra l'altro
già attivo con il suo "Laboratorio economico", di recente costituzione».
«Rinviare la soluzione dei problemi economici della nostra provincia, o, peggio ancora,
sottovalutarli, significa recare danni alle generazioni future. È compito di tutti noi
agire operando con il massimo impegno e capacità personali nella coscienza che soltanto
così potremo servire il nostro territorio».
Mauro Cascio
|