Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Quale "pacifismo". Mauro Visari: «In parte è vero, molto è stato sbagliato. Ma permettetemi di essere contro la guerra infinita...»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Mauro Visari, consigliere comunale dei Democratici di Sinistra, sedicente ed orgoglioso "pacifista". Dopo la liberazione di Baghdad parte del "pacifismo" italiano, il popolo No Global di Verdi e Rifondazione, è sceso di nuovo per la strada. E questo nonostante nelle stesse ore gli iracheni "liberati" gridassero nelle strade "Bush Bush". Che significato ha avuto, dunque, una manifestazione come quella di sabato, a parte lo spirito di una provocazione anti-democratica ed anti-americana che a molti è parsa fuori luogo? «In parte è vero. Le forze anglo-americane hanno "liberato" e non "occupato" l'Iraq. Saddam era un dittatore spietato e pericoloso. Ma ho sentito alla Rai anche alcune interviste. Un cittadino iracheno per esempio ha detto davanti alla telecamera di essere contento per come è finito questo conflitto. Ringrazia l'America ma non ama l'America. Ama il suo Paese». E infatti non si è mai trattato di guerra di "conquista" ma di "liberazione", oltre che di "prevenzione" al terrorismo internazionale. Saddam non è stato un dittatore da salotto. Ma aldilà di questo, e tornando al "pacifismo", non è sterile una manifestazione senza una proposta? «La proposta c'è. L'Onu deve avere un ruolo centrale nella ricostruzione del post-Saddam. Ne va della credibilità del nostro ruolo. Questo è stato chiesto con forza nelle piazze» Ma nel pre-Saddam da che parte stavano i "pacifisti"? A parte quella dei radicali non abbiamo sentito nessuna proposta reale, concreta, solo un immaturo puntare i piedi senza se e senza ma... «Vedete, quello che ci preoccupa è l'aggressività internazionale degli Usa. Qualcuno ha parlato di "nuovo imperialismo". Probabilmente è esagerato. Ma non si può pensare che dopo l'Iraq ci sarà la Siria e dopo l'Iran... Ecco, noi abbiamo voluto dire: no alla guerra infinita». Lasciando perdere i classici di filosofia politica, per cui la pace è un bene che si difende anche con la guerra, non è un po' un controsenso che chi sabato ha manifestato per la "pace" lo abbia fatto lanciando bombe molotov contro una decina di banche, incendiando due o tre bancomat e distruggendo le vetrine di un Blockbuster... «State generalizzando. Il movimento No Global e pacifista è molto variegato. Ci possono essere estremisti...» Certo. Peccato che gli "estremisti" fossero incitati con un megafono da un loro leader, Casarini, che ha giustificato le azioni teppistiche chiamandoli "azioni sanzionatorie dal basso"... «Se volete che vi dica che hnno sbagliato io ve lo dico. Hanno sbagliato. Ciò non toglie il mio essere pacifista». Lei è pacifista Visari. Chi non lo è? «Una domanda cattiva. Guardi, dico solo questo: noi in Italia abbiamo una costituzione. E c'è un articolo, l'11, che stabilisce che il nostro Paese ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali»

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice