Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Laziomatica, il primo anno di attività. Dopo la chiusura in attivo, Francesco Storace: «Un successo per la nostra strategia»

Laziomatica spa ha presentato all'assemblea dei soci il bilancio che si riferisce al primo anno effettivo di attività della società. Tutti gli obiettivi operativi che erano stati fissati sono stati raggiunti. Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Regione Lazio, Francesco Storace Il valore della produzione è risultato pari ad 3.028.460 € relativo alle attività effettivamente svolte e completate nell'anno. In tale somma è anche compreso il contributo a fondo perduto per le spese di avviamento erogato dalla Regione e pari a 258.234 €. Oltre la metà dei costi di produzione, per un importo di 1.613.219 €, sono relativi all'acquisto di macchinario (elaboratori centrali, server, stazioni di lavoro, periferiche) per conto della Regione Lazio; la proprietà di tali macchinari è stata successivamente trasferita alla Regione in sede di rendicontazione annuale. Il costo per servizi e gli oneri per il personale, direttamente legati alle attività progettuali e di amministrazione, assommano rispettivamente a 1.118.458 € e 214.774 €. L'esercizio si chiude per Laziomatica spa con un margine operativo lordo pari a 85.573 € e un utile netto, dopo le imposte, pari a 24.813 €.
«Questo - afferma l'amministratore unico, Vincenzo Bianchini - ha permesso di mantenere integro il capitale sociale e di incrementare il patrimonio netto della società di circa 25.000 euro».
«Circa le attività svolte - continua Bianchini - si può affermare che l'incarico di maggior respiro e impegno, anche economico, ricevuto dalla Regione Lazio è senz'altro quello relativo al sito Internet www.regione.lazio.it e al lavoro compiuto per il piano di e-government regionale».
Durante l'assemblea dei soci è stata definita la gestione dei rapporti tra Regione Lazio e Laziomatica, regolati dalla Convenzione stipulata lo scorso 4 marzo, in relazione agli obiettivi da raggiungere e ai risultati conseguiti.
«All'Area informatica regionale - afferma l'assessore all'Informatica della Regione Lazio, Giulio Gargano - spetterà il ruolo di monitoraggio e di controllo dell'attività svolta da Laziomatica. Pertanto, il personale dipendente della Regione Lazio non verrà trasferito alla società Laziomatica, ma verrà valorizzato in base alle professionalità esistenti».
«La piena attuazione della Convenzione - continua Gargano - permetterà di definire meglio i piani, i programmi e le risorse economiche di cui complessivamente potrà disporre la Società per l'espletamento dei compiti che le saranno affidati, con l'obiettivo di realizzare un Sistema informativo regionale funzionale ed innovativo, con una costante attenzione alla efficacia delle soluzioni adottate e all'equilibrio tra costi, benefici e compatibilità economiche dei progetti intrapresi». L'assemblea dei soci, inoltre, ha indicato di voler aprire Laziomatica sul mercato esterno. Nel 2003 l'obiettivo per il management è quello di non avere come unico cliente la Regione Lazio, ma di competere nel mercato dell'Innovazione tecnologica.
«Laziomatica, su indicazione della Giunta e del presidente Storace - conclude Gargano - ha realizzato e messo in funzione la nuova applicazione per la gestione dell'anagrafe assistiti e della medicina di base che, tra l'altro, prevede il pagamento degli stipendi ai medici e sta collaborando attivamente alla realizzazione del Centro di prenotazione unico della Sanità regionale. Queste applicazioni saranno al più presto rese disponibili sul portale regionale per fornire i primi servizi on line. Laziomatica, inoltre, ha studiato la possibilità di migliorare il servizio 118 e, in prospettiva, la gestione del controllo della spesa farmaceutica. Laziomatica, infine, ha anche studiato un modello per il controllo della spesa sanitaria e delle liste di attesa».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice