Parvapolis >> Economia
Aprilia. Fiera di Campoverde. L'Ottimismo di Federlazio
La Federlazio di Latina legge in chiave di grande ottimismo i risultati registrati dalla XVIII edizione della Fiera Agricola di Campoverde, riportati dalla stampa locale.
Un interesse sottolineato dall’esito positivo che ha riscontrato la raccolta di firme – in soli 4 giorni più di 1.300 sottoscrizioni - a cura della Coldiretti, volta ad avanzare una proposta di legge che stabilisca l’obbligo della “tracciabilità” del prodotto. Si tratta di un percorso che la Federlazio di Latina condivide pienamente, così come già espresso dal Presidente della UnionAlimentari Lazio, Cesare Ferretti, che in occasione del convegno dello scorso 22 novembre, ha auspicato la possibilità di certificare, e quindi di conoscere, ogni passo tramite il quale il prodotto alimentare arriva a tavola, sottolineando che la forza competitiva non può più basarsi sulla quantità a basso costo, ma deve puntare alla qualità ed alla tracciabilità del percorso produttivo.
Questa nuova sensibilità si coniuga con il recente riconoscimento del Sistema Produttivo Locale Agro-industriale alla provincia di Latina: un’opportunità preziosa per il nostro territorio. Sia perché permetterà di accedere ai finanziamenti già previsti dalla legge, sia perché costituirà un requisito ulteriore per le imprese che ricadono nel Sistema Produttivo. Il riconoscimento, inoltre, permetterà di investire in consulenze, formazione e marketing dando la possibilità alle aziende di "rigenerarsi". Il riconoscimento di Sistema Produttivo Locale è un punto di partenza economico per sviluppare le potenzialità del territorio.
Si riferiscono, infine, ad oggi i risultati di OsserFare, secondo cui il sistema Latina riesce ancora a creare opportunità di lavoro, ma non tiene il passo rispetto alla domanda di lavoro che viene dalla comunità. Si blocca, dunque, la tendenza alla crescita dell’occupazione che aveva caratterizzato gli ultimi anni, pagando anche il prezzo di una fase di difficoltà dello scenario economico nazionale e italiano. A fronte di questo calo dell’occupazione, c’è una costante lamentata carenza di figure specializzate. In occasione del riconoscimento del SPL Agro-industriale la Federlazio ha rinnovato la collaborazione da tempo intrapresa con l’Università, volto ad una maggiore condivisione di attività tra mondo dello studio e mondo aziendale. A tal fine tra i partecipanti alla Tavola Rotonda di Federlazio dedicata ai Sistemi Produttivi Locali ha partecipato il Prof. Claudio Falcone, presidente del Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-industriali della Facoltà La Sapienza di Roma, Polo Federato di Latina, che ha accolto con grande interesse la proposta di collaborazione avanzata
Rita Bittarelli
|