Parvapolis >> Economia
Latina. La città dei servizi. Vincenzo Zaccheo: «Siamo chiamati a raccogliere la sfida
del sistema della modernità e della globalizzazione»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Vincenzo Zaccheo.
Dalla fondazione alla città dei servizi interattivi...
«È un tema affascinante, che racchiude i settanta anni di storia di questa giovane
comunità che ha saputo, con volontà e capacità, correre più del tempo, realizzando
nell’arco di pochissimi decenni una città moderna, capace di guardare a testa alta al
futuro e di competere con le più evolute città europee.
Il ricordo della fondazione da noi è quasi cronaca.
Eppure mentre gli scenari della palude sono ancora impressi nella memoria dei nostri
vecchi e le immagini della costruzione fanno parte dei bagaglio dei ricordi di vita
di molti di noi, ecco balzare avanti ai nostri occhi la prospettiva della città cablata,
dei servizi interattivi, della rivoluzione digitale.
Sono grato al Ministro Gasparri, per aver scelto Latina come città pilota per questa
iniziativa destinata a rivoluzionare il modo stesso di intendere ed essere “città”.
E’ uno straordinario regalo per i settanta anni del capoluogo; un progetto che
concretizza anche una parte significativa del programma di governo votato un anno fa
dai cittadini di Latina.
La città è chiamata a cogliere ed affrontare la sfida della modernizzazione per
sviluppare le proprie potenzialità di crescita».
Il cablaggio, in fondo, è la sintesi di questa sfida...
«È uno strumento che permette di superare le barriere fisiche, di accelerare i processi
di trasferimento dei dati e delle informazioni, di rispondere alle esigenze sempre
più crescenti di collegamenti e di servizi, di proiettare la città verso un mercato
più ampio e complesso.
Il cablaggio è la nuova frontiera della rivoluzione digitale, in grado di velocizzare,
distribuire e contenere i costi dell’informazione, risorsa ormai universalmente considerata
bene economico e fattore strategico di produzione.
Nella società globale dell’informazione, un sistema che utilizzi tecnologie adatte ad
aumentare a dismisura la capacità e la velocità di trasmissione, consente al “sistema città”
di aumentare la capacità di competere con gli altri sistemi oltre che di aumentare
la capacità di dialogo e di cooperazione al suo interno.
È vastissima la gamma di servizi che tale sistema offre: canali televisivi digitali,
shopping a distanza, telemedicina, lezioni universitarie a distanza in tempo reale,
certificazione a distanza, accesso a banche dati...»
Elisabetta Rizzo
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|