Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. La città dei servizi. Giancarlo Elia Valori: «La telematica velocizza, distribuisce e rende possibile contenere i costi dell'informazione»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Giancarlo Elia Valori, presidente dell'Unione degli Industriali di Roma e di Confindustria Lazio. Che tipo di collegamento c'è tra mercato globale, industrializzazione e il cablaggio della città di Latina? «Ottima domanda. Perché tutto ciò concorre al miglioramento della vita del cittadino. Cablaggio, in particolare, è una parola italianizzata che, in breve tempo, è riuscita a diventare celebre. Deriva dalla traduzione inglese della parola "cavo", è diventata inizialmente sinonimo di collegamento via cavo, fino poi ad assumere il concetto di ammodernamento della tradizionale rete di di distribuzione di segnali telefonici, con tecnologie adatte ad aumentarne a dismisura la capacità di trasmissione – la cosiddetta banda larga – e la relativa velocità: dal vecchio doppino telefonico in rame alla innovativa fibra ottica». Ma perché tutto questo interesse attorno alla cablatura della città? «La telematica velocizza, distribuisce e rende possibile contenere i costi dell'informazione, una risorsa ormai universalmente considerata bene economico e fattore strategico di produzione. La rapididità nell'adozione delle nuove tecnologie dell'informazione diventa quindi un vantaggio competitivo per qualsiasi realtà che operi in un mercato». Quali sono le principali funzioni che la rete telematica in fibre ottiche può assolvere? «La finalità culturale innanzitutto: la rete, infatti, richiede una alfabetizzazione informativa di massa e concorre in misura rilevante a diffondere la conoscenza tecnico- scientifica. La funzione urbanistica, in quanto la rete si rivela decisiva per valorizzare il patrimonio immobiliare, specie quello periferico ed innalza, alleggerendo il traffico e assicurando un controllo capillare dell'inquinamento, il grado di vivibilità, sicurezza ed efficienza del sistema urbano. È inoltre essenziale l'aspetto economico, poiché la rete veicola le iniziative dell'imprenditoria esistente e concorre fortemente a crearne delle nuove basate sui beni immateriali e quindi di avanzato contenuto tecnologico. Proprio in questo senso essa si rivela fondamentale per offrire ai giovani, ed ai disoccupati in genere, occasioni di lavoro ad alto contenuto di intelligenza e conoscenza. Infine il ruolo politico: la rete assolve un ruolo importante favorendo la comunicazione diretta tra istituzioni e cittadini e creando la premessa dell'autogoverno basato sulla democrazia elettronica».

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice