Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Loris Fortuna, radicali e socialisti alla riscossa. Tra i soci fondatori del nuovo circolo liberale anche Zaccheo e Massimo Rosolini

Una tradizione importante, quella liberale. Dalla "guerra civile delle ideologie" che ha lacerato il Novecento il liberalismo è uscito indubbiamente vincitore. Se a fronte dei combattivi antagonisti della prima metà del secolo, il nazionalismo e il comunismo, esso figurava come un gracike competitore, a cui veniva riservato o politico scherno o intellettuale indulgenza, con il loro tracollo, ora tragico e fragoroso, ora pacifico e attutito dalla consunzione, è tornato ad essere protagonista. Dei valori iscritti nel "progetto politico della modernità", quello incarnato nell'ideale di libertà è risultato, almeno in occidente, non solo il più capace di aggregare consenso e durare ma anche il più sicuro della propria destinazione. Almeno così fino a ieri si ripeteva. Perché nel crepusolo delle differenze politiche, in cui tutti rivendicano a sé l'autentica interpretazione dell'idea liberale, questa sembra oggi avere, proprio come un secolo prima, ma in un quadro affatto diverso, smarrito la propria identità e deposto le proprie illusioni. Il conclamato vincitore appare a molti un "ismo" senza particolari qualità – un liberalismo dell'indifferenza. A partire dal 1989 ci si interroga su un liberalismo e su una democrazia forse incapaci di sopravvivere alle loro vittorie senza il sacrificio della loro identità. Per alcuni il trionfo di un liberismo al servizio della globalizzazione dei mercati non fa che sancire il divorzio dalla democrazia politica e la perdita di contenuti critici custoditi nell'alveo di costituzioni e tradizioni culturali. Ad altri l'appropriazione del liberalismo a opera di chi è piuttosto erede dell'esperimento social-democratico del Novecento, lungi dall'accreditare il successo di una sintesi liberal-socialista realizzatasi dopo tante contrastate vicende, appare l'esito di una operazione trasformistica, sempre più povera di contenuti; in definitiva come l'epifania di un fenomeno ben noto ad altre stagione storiche, il camaleontismo delle ideologie.
A fare chiarezza, con dibattiti, incontri e manifestazioni varie sarà il neonato circolo culturale e politico Loris Fortuna, punto di incontro delle forze socialiste e radicali della città. Tra i soci fondatori del nuovo soggetto Alberto Zaccheo, presidente onorario, l'assessore Massimo Rosolini, Mario Marasca, Gianni Faticoni, segretario del Nuovo PSI ed il segretario Carlo Coluzzi.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice