Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Aprilia. Cucù, il pacifismo non c'è più. Prima i fatti di Cuba. Poi la Cecenia. Ma alla sinistra nostrana interessa solo l'Amerika. Con la K

Ma i pacifisti, adesso, dove sono? Se lo chiede anche Daniele Maughelli, coordinatore cittadino dei Radicali Italiani. «Da qualche giorno le agenzie danno la notizia della scoperta in Cecenia di 11 fosse comuni contenenti 110 cadaveri; questi sono i morti della "guerra ai civili" iniziata dalle truppe di occupazione russe dieci anni fa e ancora in corso. In tale contesto, il legittimo governo ceceno di Maskhadov continua a rifiutare qualsiasi deriva fondamentalista e ha proposto un Piano di Pace che prevede di affidare (come accade ora in Kossovo) il governo della Cecenia ad un Amministrazione ONU, che, con un lungo lavoro di anni, sani le ferite materiali e morali di un paese devastato e prepari un referendum in cui i ceceni possano scegliere liberamente se rimanere sotto la Federazione russa o diventare indipendenti. Occorre dar forza in tutti i modi e luoghi possibili a tale piano, anche attraverso la diffusione e la raccolta di adesioni sull'Appello di sostegno, che da Maggio il Partito Radicale Transnazionale ha lanciato. Da Aprilia, riprendiamo oggi con slancio una lotta difficile, in Europa che, nell'illusione della "stabilità", perdona a Putin qualsiasi cosa, anche il genocidio ceceno; dieci anni fa eravamo quasi soli a denunciare le guerre d'aggressione di Milosevic nell'ex-Jugoslavia; sul "caso Ceceno" e quindi sul "caso Russo", dovremmo dimostrare, come allora, un'analoga capacità di lotta e di tenuta. Tutto questo mentre rampolli filopacifisti: Maramieri, Cardella e Cosmi, oggi, lo si apprende da un giornale locale, con fare critico lanciano accuse sull'operato della giunta Meddi, trascurando il fatto che la gran parte degli aventi voto hanno fatto capire bene che di opposizione da fare ce ne ben poca, e oltretutto quando l'avrebbero dovuta fare hanno abbandonato l'aula anzichè usarla. Non sono mesi che li abbiamo visti pronti a sfilare ed unirsi sotto la bandiera della pace, in quasiasi sciopero o manifestazione cittadina, mentre nessuno di loro vecchi o giovani che siano, abbia avuto il coraggio di rilasciare dichiarazioni sul pacifista "Castro" o sul Republicano "Putin". Se questo è un buon inizio, m'immagino il futuro. Così come hanno sempre fatto strumentalmente, iniziano con proteste invece di proposte, i pulcini dell'Ulivo appena nati sono già pronti con il dito, senza riflettere su come, ed in quale stato, abbiano lasciato l'amministrazione, i loro predecessori. Invito tutte le forze politiche trasversali di questa città di sostenere l'appello, e di unirsi a noi sottoscrivendo l'appello all'ONU per un referendum volto ad essere per la pace e la libertà Cecena».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice