Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Provincia, Commissioni su emergenza idrica

Le commissioni consiliari Assetto del Territorio (pres. Claudio Mosca) e Ambiente (pres. Marco Gatto) si sono riunite congiuntamente, presente anche il presidente del Consorzio di Bonifica, Riccardo Spagnolo, per discutere dell’emergenza idrica in provincia di Latina. Una problematica sollevata da vari consiglieri provinciali (in particolare dal cons. Cappelli) anche allo scopo di cominciare a pianificare quelle iniziative capaci di prevenire una situazione di disagio che l’anno scorso aveva assunto i connotati di vera e propria crisi stante l’attuazione di piani di razionamento dell'acqua lungo tutto l’arco territoriale provinciale ed il registrarsi della consistente diminuzione della portata idropotabile riscontrata soprattutto nelle sorgenti che riforniscono i Comuni del sud pontino. Come hanno sottolineato i presidenti Mosca e Gatto “la soluzione all'emergenza idrica sta nell'individuazione di strategie unitarie di azioni ed interventi”.
È stata quindi effettuata un’ampia disamina delle emergenze esistenti. In pratica un ripercorrere argomenti già fin troppo noti: una rete idrica obsoleta che necessità di interventi di ammodernamento; un preoccupante fenomeno di allacci abusivi mai realmente repressi; la necessità di razionalizzare l’utilizzo delle risorse alla luce dei vari usi che si fa dell’acqua (civile, agricolo e industriale); il dovere di garantire ai nostri agricoltori una qualità dei corsi d’acqua tale da non doverli costringere ad aprire sempre nuovi pozzi. Tutti problemi già ben conosciuti certo, ma lo scopo dell’odierno incontro, hanno sottolineato tutti gli intervenuti, è stato quello di cominciare a pianificare anche con l’ausilio dei tecnici preposti, quelle iniziative che da qui a qualche anno dovranno garantire alla popolazione il non ripetersi delle drammatiche situazioni degli scorsi anni, “Perché – è stato detto - se è vero che rispetto allo stesso periodo di un anno fa la situazione è meno drammatica è anche vero che le attuali condizioni meteorologiche non invitano certo all’ottimismo”.
Sulla base di tali considerazioni si è quindi deciso di avviare tutta una serie di riunioni cui saranno invitate le associazioni di categoria al fine di garantire le necessarie sinergie. A questo proposito la riunione odierna ha comunque portato un dato nuovo e positivo. L’ing. Di Marco, responsabile della segreteria dell’ATO 4, ha infatti comunicato che a breve sarà approvato dalla giunta provinciale l’aggiornamento del programma stralcio degli interventi urgenti, fognari e depurativi, nell’ambito territoriale interessato. Si tratta di un programma che prevede la realizzazione entro il 2005 di lavori per quasi 48 milioni di euro. In quest’ambito – ha detto Di Marco – sono previsti due interventi (dall’immediata esecutività) per il riutilizzo di acque reflue opportunamente trattate provenienti, per quanto riguarda il primo intervento (importo di spesa di tre milioni e mezzo di Euro) dagli impianti di depurazione civile di Latina Est, Latina Scalo e Sermoneta; mentre per quanto riguarda il secondo intervento (importo di spesa per oltre un milione e mezzo di Euro) dall’impianto di depurazione di Terracina. Il tutto con innegabili vantaggi soprattutto per gli agricoltori delle zone interessate.

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice