Parvapolis >> Politica
Aprilia. Ambiente ed ecologia. Cittadinanzattiva: «Una disastrosa gestione
dei vigili urbani. E troppo riguardo per l'auto del primo cittadino»
Anche se da molti giorni sul sito internet del Comune è presente la campagna di
sensibilizzazione dell'assessorato ambiente ed ecologia: "Difendiamo Aprilia", e se nella
giornata di ieri, dalle ore 8,00 alle 20,00 era prevista un'isola ecologica per la raccolta
gratuita di rifiuti ingombranti, gli utenti, meritevoli di tale servizio, non sono stati
informati e, ignari, non hanno potuto aderire alla ammirevole iniziativa.
A nulla è valsa, infatti, la qualificata disponibilità della Progetto Ambiente che,
puntualmente, ha posizionato, nell'area interna del parcheggio di C.so Giovanni XXIII
(di fronte al MPS) 2 contenitori scarrabili, un camion-raccolta e personale a disposizione
degli utenti, fino a tarda ora di pranzo che, visto il negativo riscontro, è stata costretta
a rimuovere.
Racconta Cittadinanzattiva:
«Mentre l'opera inesperta di una principiante squadra di VV.UU. lasciata senza tutor:
da una parte, e solo all'interno del parcheggio, ha causato danni tecnici ed economici
agli utenti, ancorché automobilisti sbadati, poiché ad alcuni ignari del provvedimento,
ha fatto rimuovere forzatamente l'auto, come "tassativamente" previsto dall'ordinanza
sindacale n. 182 del 08/05/03 emessa per "divieto di sosta con rimozione forzata dalle
ore 8,00 alle 20,00";
dall'altra parte, e più precisamente nel piazzale esterno, sempre con divieto di sosta,
ha invece lasciato parcheggiare automobilisti (n. 4 fino alle ore 11,30 + n. 2 oltre), alcuni
dei quali coinvolti alla cerimonia delle Cresime e Comunioni, tenuto conto che anche
piazza Roma era stata chiusa al traffico, senza multarli e senza procedere alla rimozione
forzata delle loro auto;
di fronte al MPS, inoltre, ha gestito con grandi lacune il continuo andirivieni di
automobilisti che parcheggiavano liberamente, per degustare un caffè o per prelevare
somme contanti dal Bancomat, e li ha agevolati con un'azione singolare, immotivata e
parziale, eliminando e strappando anticipatamente due cartelli di divieto di sosta;
autorizzando così, alle ore 11,00 circa, in quel tratto di strada, anche il parcheggio
all'auto del primo cittadino.
Nel pomeriggio, nessuno ha rimosso i rimanenti cartelli di divieto di sosta, che non
avevano più motivo di esistere dopo la rimozione anticipata dei 2 contenitori; nessuno
ha vigilato per il rispetto dell'ordinanza sindacale e nessuno ha multato gli
automobilisti che hanno proseguito regolarmente parcheggiare in un'area con divieto
di sosta fino alle ore 20,00.
Tutto ciò evidenzia:
un'incapacità comunicativa dell'Amministrazione per l'inadeguata promozione e pubblicità
di un servizio primario sentito e richiesto da tutti gli utenti, come quello dei rifiuti
ingombranti;
uno sperpero di denaro pubblico, proveniente dall'azione impositiva dell'Ente locale e
pagato dagli utenti;
una mancata possibilità di risparmio economico su un servizio che pesantemente e
ingiustamente grava sulle casse degli utenti, proprio per la inadeguata e/o mancata
raccolta differenziata;
un'inaccettabile qualità di un servizio pubblico, come quello dei VV.UU. che, certamente
non è stato vicino agli utenti e non ha garantito: eguaglianza, obiettività, giustizia,
imparzialità ed efficacia».
Mauro Cascio
|