Parvapolis >> Economia
Latina. Turismo e gastronomia, il Lazio protagonista. Positiva la missione al Biteg
di Riva del Garda degli operatori pontini. La cronaca
«Nessuno ci chiedeva più "ma dov'è Latina?", oggi l'immagine della provincia nel mercato
dei prodotti tipici e dell'agroalimentare è cresciuta. Certo resta molta strada da fare,
ma non siamo stati fermi». È questo il commento degli operatori pontini presenti al
BITEG di Riva del Garda la più grande mostra di enogastronomia d'Italia. Territorio
e produzioni tipiche sono i due punti di forza del nuovo turismo ad alto valore aggiunto.
Il Lazio era presente con uno stand di 108 metri quadrati, una presenza qualificata ed
il successo della presenza laziale è stata determinata anche dalla capacità dei ragazzi
dell'Istituto Alberghiero di Formia di gestire tutte le iniziative gastronomiche interne
allo stand (i ragazzi erano coordinati da Mauro Sperdutiu ed era presente il professor
Nocca, la delegazione era composta da addetti di sala e addetti di cucina).
Molto apprezzata l'offerta dei vini pontini le cui etichette sono riuscite ad uscire
dall'anonimato. Le iniziative di sistema, il consorzio Agro dei Miti e il Club del Gusto
hanno incontrato il gradimento dei visitatori della mostra. Il sistema pontino ha voltato
pagina. Tre gli incontri mirati con gli operatori italiani e stranieri con buona risposta
in termini di possibili sviluppi di contratti.
Sono 12 le aziende che sono state presenti al BITEG nello spazio unico della Regione Lazio,
i loro prodotti da utilizzare anche per le degustazioni, 4 aziende fanno parte del
Consorzio Agro dei Miti, 5 sono soci del Club del Gusto, altre 3 aziende partecipano ad
entrambe le Associazioni:
Acquarelli Arte dei Sapori, di Aprilia (cioccolatini/dolci),
Cooperativa Colle San Lorenzo, di Cori (olio/vino),
Domenico Paone fu Erasmo, di Formia (pasta),
Az. Agricola Casale del Giglio, di Latina (vino),
Cantina S. Andrea, di Latina (vino),
V.G., di Latina (vino),
Co.Pro.Vi., di Aprilia (vino),
Prosciutto di Bassiano, di Bassiano (prosciutto/coppiette),
Caseificio Lo Spicchio, di Formia (mozzarella di bufala),
Antico Forno Giordano, di Gaeta (tielle),
La Casina delle Api, di San Felice Circeo (miele),
Proves, di Castelforte (acqua).
Il Comitato Promotore per il riconoscimento del marchio i.g.p. "kiwi latino" ha, inoltre,
offerto il prodotto per le degustazioni, programmate per pubblico, stampa e operatori, che
saranno curate quest'anno dagli allievi dell'Istituto Professionale di Stato per i Servizi
Alberghieri della Ristorazione "Angelo Celletti", di Formia.
Lo stand è della Regione Lazio. Gli operatori pubblici partecipanti sono stati le Camere
di Commercio di Latina, Viterbo, Rieti e Frosinone, le Aziende di Promozione Turistica di
Latina, Viterbo, Rieti e Frosinone, la Provincia di Latina.
Mauro Cascio
|