Parvapolis >> Economia
San Felice. Montenero, Capitale dell'Agricoltura. La manifestazione apre domani. Previste
oltre 25.000 presenze. Stands, convegni e speciali
Lo scorso anno la manifestazione è stata visitata da 22 mila persone, quest'anno anche
questo traguardo dovrebbe essere superato e si punta su oltre 25 mila presenze. Per tre
giorni dal 30 maggio al primo giugno Borgo Montenero diventa il riferimento dell' agricoltura
pontina e dell' innovazione del settore con la "Mostra ortofrutticola tecnologie e Bio",
nona festa dell'agricoltura. L'area di Montenero è il centro del polo produttivo ortofrutticolo
più importante della provincia con produzioni di eccellenza in molti settori (carote,
zucchine) che si sono affermate nei principali mercati europei attraverso una rete di
cooperative che hanno rapporti commerciali con i più remunerativi mercati continentali.
«Oggi - spiega Luigi Di Somma, Presidente dell' Associazione La Torre - la nuova sfida sta
nella capacità delle nostre aziende di migliorare la qualità della produzione, puntiamo
molto sull' agricoltura biologica, e anche sul matrimonio tra agricoltura e turismo
attraverso la nuova offerta dell' enogastronomia». Perché agricoltura è sinonimo di
qualità dei territori e quindi di qualità della vita, un "prodotto" fondamentale per
il nuovo turismo. «Vogliamo essere - continua Di Somma - il valore aggiunto
dell' offerta turistica del triangolo Sabaudia, San Felice Terracina, quel qualcosa in più
che potrebbe consentire al nostro territorio di fare un nuovo salto di qualità».
In mostra a Borgo Montenero il meglio della produzione ortofrutticola, le nuove macchine
disponibili sul mercato, e tutto quello che ruota intorno al settore a cominciare
dall' editoria di settore.
La manifestazione è nata nel '95 con 5.000 metri quadrati, oggi la superficie della fiera
è di 20.000 metri quadrati.
Durante la manifestazione è previsto il convegno "Ortofrutta e globalizzazione" alla
presenza di Fabio Lunati, project manager Nomisma, Giulio Benvenuti responsabile dell'area
qualità della Legacoop. Interverranno il sindaco di San Felice Giuseppe Schiboni, l'assessore
provinciale all'agricoltura Enrico Tiero, Daniela Santori, presidente Coldiretti,
Fabrizio Bellini presidente Confagricoltura, Luca Targa presidente della Ciao.
Le conclusioni dei lavori saranno affidate a Antonello Iannarilli, assessore all'agricoltura
della Regione Lazio e a Claudio Fazzone presidente del Consiglio regionale. Il convegno è
organizzato per sabato alle 17.30.
La manifestazione è giunta alla nona edizione organizzata dall'associazione La Torre,
con il sostegno del Comune di San Felice, la Regione Lazio, l'amministrazione provinciale,
la Camera di Commercio di Latina.
Sono presenti gli stand di Agrieuropa, Agrimpex, Agritirreno, Agrocirce 2000, Cop,
EuroCirce (Cam, Mediana, Primavera, Primizia, Sabaudia 1, Sterlizia), la Nespola,
Ortopontina, Ortosapori, Ortoverde, Serena, Sotea, Colonia Floricola. Sponsor
dell'iniziativa: Eurocirce, Cassa Rurale ed Artigiana dell'Agro Pontino, Acqua
di Suio.
Elisabetta Rizzo
|