Lunedì 19/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Studenti in redazione. Intervista a Marco Battistini: «L'obiettività non esiste. Siamo per un'informazione faziosa ma corretta»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Marco Battistini, cronista del primo quotidiano on-line della provincia, per due ore sotto il fuoco delle domande dei ragazzi dell'ITIS Marconi accompagnati in redazione da Andrea Apruzzese di Pierno. Hanno provato a rispondere, con lui, anche il caporedattore Elisabetta Rizzo ed il direttore Mauro Cascio. In questo breve servizio, realizzato da Flavio Canciani e Carlo Piccolo (dietro la camera Piero Onorati) un sunto di quanto emerso dalla mattinata. Quando è nata ParvapoliS, nel 1997, che difficoltà avete incontrato per farvi conoscere? «Le difficoltà strutturali di una testata che entra nel mondo dell'informazione. Abbiamo cominciato con amici e parenti ed un pugno di contatti. Negli anni ci siamo impegnati in una campagna di promozione continua del nome e del marchio. Oggi siamo più selettivi di un tempo visto che l'obiettivo di popolarità è stato raggiunto». Cosa ti ha spinto a lavorare in una testata on-line? «Io professionalmente ho cominciato qui. Conoscevo Mauro Cascio e, per curiosità, mi sono buttato. Ho iniziato facendo il basket e il volley. Poi mi sono interessato, insieme agli altri colleghi, di politica e di economia. Oggi, a vari anni dal mio debutto, collaboro anche con altre testate di natura diversa, come il quotidiano Il Tempo e il settimanale sportivo Anteprima». Tu sei un cronista. Che difficoltà incontri? «Fare giornalismo vuol dire conoscere e studiare. Un metodo bisogna averlo. Io ho un parere sull'informazione. Credo che l'obiettività non esista e per questo punto più che altro sulla correttezza. Da questo punto mi trovo a mio agio con la linea editoriale di ParvapoliS. Una testata che mantiene le sue posizioni, spesso con coraggio o se volete anche con incoscienza, lasciando però le telecamere accese per ogni idea od opinione diversa. Negli ultimi giorni abbiamo pubblicato anche insulti nei nostri riguardi, parolacce incluse. Più aperti e liberali di così...». Un servizio di cui ti senti orgoglioso... «Sicuramente più di uno. Abbiamo sempre puntato sulla qualità. E grazie a partner importanti abbiamo legato il nostro nome alle più esclusive serate di moda e spettacolo con nomi del calibro di Lancetti, Rocco Barocco, Ornella Muti e Maria Grazia Cucinotta. Ma forse la cosa che mi è piaciuta di più furono gli incontri culturali di ParvapoliS organizzati da Mauro Cascio e Domenico Cambareri e che coinvolsero, in tre mesi, i più grossi intellettuali, giornalisti e storici italiani, da Marcello Veneziani a Giano Accame, dal filosofo marxista Giacomo Marramao, preside della Facoltà di Filosofia di Roma Tre al caporedattore Rai Nino Piccione, da Gianfranco de Turris a Pietro Grassi».
Da dire che ParvapoliS è fiera partner di molte iniziative culturali della Massoneria Italiana, di cui ha proposto molti incontri e convegni e con cui ha realizzato un Cd Rom di prossima uscita. Da settembre ad oggi il Servizio Biblioteca ha proposto una serie di incontri con due premi Nobel, vari professori universitari e numerosi saggisti, il Magnifico Rettore dell'Università dell'Insubria, il rabbino Capo della comunità ebraica. E fra un paio di settimane ci sarà anche il Magnifico Rettore dell'Università La Sapienza. ParvapoliS ha anche realizzato degli speciali, prossimamente on-line, sugli eventi culturali più di rilievo dell'Accademia dei Lincei.

Video: F. Canciani, C. Piccolo; Riprese: P. Onorat

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice