Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Il Re Midal dell'economia pontina. Enrico Brignano: «Mi è piaciuto il loro entusiasmo. Un'energia, una volontà ferrea da ammirare»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Enrico Brignano, a Latina per la convention della Midal. Hai parlato di politica, guerra, della Festa della Repubblica ed anche delle tasse. Che importanza ha l'attualità nei tuoi spettacoli? «Relativa. Altri miei illustri colleghi se ne nutrono molto di più, pensiamo per esempio a chi si occupa di satira politica. Io l'ho fatto en passant. Ma di solito i miei cavalli di battaglia sono le abitudini, gli usi e i costumi, la famiglia. Una sorta di elaborazione sociale, diciamo. Anche un modo per non schierarsi e per non fare chi sta al di sopra delle parti. Ironizzo sui comportamenti». Parli anche della tua vita e delle esperienze di cui sei testimone... «Certo. È riportare qualcosa che gli altri non avevano notato. Così che possano esclamare: "È vero". Ecco, su quell' "è vero" scatta l'applauso, l'ovazione». Come definiresti la tua comicità? «Nostrana. Fatta di vecchi modelli. Moderna per poche cose. Il raffinato paga. La parolaccia no». Conosci la storia della nostra città... «La so perché l'ho letta sui tombini». E tu guardi i tombini quando cammini? «I tombini di solito non li guarda nessuno perché ci si passa sempre sopra. Siamo superficiali e passiamo sopra le cose. Pure sopra i tombini. Se invece uno si ferma... D'altronde sotto i tombini si nasconde quel che si è e quel che siamo stati. C'è un po' di storia». La storia di Latina ha attinenza con una fogna? «No, diciamo che Latina è strutturata in un certo modo. Mi piacciono i palazzi bassi e ariosi, le vie molto larghe. E ci si perde. Se uno vuole uscire da Latina e non è di Latina sono problemi. Poi chiedi e non ti risponde nessuno. Ma se segui i tombini ti portano quanto meno al mare». Hai partecipato alla convention della Midal. Che interpretazione ne hai dato? «Una società ha bisogno di motivazioni interne, anche per far fronte alla concorrenza, alla fatica, alla noia, allo stress. Mi è piaciuto il loro entusiasmo. Un'energia, una volontà da ammirare». Quando potremo rivederti nel territorio pontino? «Guardate, per la Pontina, finché non la chiudono, si va e si viene. Quindi conto quanto meno di passarci. Poi se mi fermo, dipende dai tombini».

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice