Parvapolis >> Economia
Suio. Terme: progettualità, risanamento ambientale e occupazione. Maria Annunziata
Luna: «Storace ha molto a cuore il rilancio del settore»
Il presidente della Commissione attività produttive della Regione Lazio, Maria Annunziata
Luna, rilancia la partecipazione locale per far uscire dalla crisi le Terme di Suio.
Dopo l’incontro avvenuto presso la casa comunale ed il secondo incontro con i termalisti,
Luna, che conosce molto bene il territorio e la realtà termale di Suio, esprime forte
apprezzamento per il sindaco di Castelforte, Giampiero Forte, e per l’amministrazione
provinciale di Latina, per “aver aperto una stagione di confronti e di discussioni,
portando alla ribalta il binomio Castelforte/Suio che pochi, nella Regione Lazio, conoscono”.
Secondo Luna “gli operatori termali di Suio da più di 30 anni hanno silenziosamente
conquistato fette di mercato. Un successo dovuto al loro impegno imprenditoriale e non
supportato dalle amministrazioni locali. Oggi, finalmente, con il dibattito sulla
“legge speciale”, qualcuno si sarà incuriosito. Gli amministratori – ha affermato Luna -
si dovranno quindi porre il problema di non aver adempiuto al loro mandato, cercando le
condivisioni territoriali affinché un settore imprenditoriale spontaneo acquisisca la
dignità di sistema locale mediante il miglioramento della viabilità, molto carente, delle
infrastrutture decisamente assenti, e la definizione del recupero ambientale delle cave
dismesse”.
«La Giunta Storace - ha proseguito Luna - ha preso a cuore il problema ponendosi
l’obiettivo del rilancio del settore termale in tutta la regione, rivedendo uno
strumento legislativo superato dai tempi e dalle mutate condizioni sociali ed economiche».
Secondo Luna è dunque necessario "puntare sull’ innovazione tecnologica, sulla qualità
ambientale delle acque e quindi dei bacini mirando ad un rinnovato approccio culturale
che non veda il termalismo soltanto come assistenza, ma come benessere legato alla
prevenzione e quindi ad uno stile di vita di maggiore capacità reddituale e di spesa".
Una iniziativa che secondo Luna "dovrebbe essere affiancata dagli attori territoriali per
poter superare il gap che in questi anni si è accumulato". Luna ricorda infatti che
l’amministrazione provinciale (che già nel 99 aveva costituito una società di
progetto dedicata alle terme di Suio) tramite l’assessore Orsini, ha preso l’impegno di
individuare percorsi progettuali per valorizzare e coordinare i comuni limitrofi e per
fornire quella famosa accoglienza che manca per fare cultura termale. Una cultura non fine a
se stessa, ma che coinvolga tutto comparto turistico".
«Penso per esempio ad un istituto di formazione alberghiero, turistico e terapeutico dedicato al termalismo e alla promozione dell’accoglienza in tutti i settori, dall’artigianato al commercio. Vanno cioè create le condizioni per far crescere culturalmente, socialmente e economicamente gli abitanti della zona e soprattutto i giovani, per i quali si dovranno aprire scenari occupazionali specializzati, per realizzare un moderno termalismo.
Questa linea programmatica regionale - ha concluso Luna - vede coinvolta la sottoscritta quale Presidente della Commissione Attività Produttive nel tavolo tecnico costituito da assessorato, Bic Lazio, Filas, Unionfidi e Agenzia per lo sviluppo».
Mauro Cascio
|