Parvapolis >> Politica
Latina. In Provincia approvato il Bilancio
Il Consiglio provinciale ha approvato - con l’astensione della Margherita ed il voto contrario del gruppo DS - il rendiconto del bilancio dell'anno 2002.
Nella sua relazione introduttiva, l'assessore Giovanni Agresti ha affermato che: "Si conferma il trend positivo della gestione finanziaria dell’Ente. La Provincia di Latina, in linea con il dettato della Finanziaria 2002, ha centrato il patto di stabilità dando prova di capacità di contrazione della spesa corrente e di aumento di quella di investimento. L’avanzo di amministrazione è pari a Euro 11.376.646,01. L’Ente, già impegnato – in linea con il programma del Presidente – a porsi quale soggetto di programmazione territoriale, potrà ulteriormente destinare somme per potenziare una pluralità di interventi già posti in essere nel 2002”.
A sua volta il presidente Martella ha ricordato che nel corso dell’esercizio: “Si è provveduto ad investire su strade, edifici scolastici e sul processo di modernizzazione dell’ente attraverso l’E – Government, la rete informatica e il Piano territoriale di Coordinamento nella consapevolezza che questi strumenti sono indispensabili per stare al passo con i tempi”. Con soddisfazione ha concluso dicendo che “Sono stati centrati tutti gli obiettivi”.
A sua volta il presidente del Consiglio, Michele Forte, ha sottolineato l’importanza “di avere oggi una Provincia con un bilancio sano e ricco”.
Per la maggioranza hanno parlato gli assessori De Santis e Orsini che in risposta ai rilievi dell’opposizione hanno sottolineato i risultati conseguiti nei settori dei Servizi Sociali e delle Attività Produttive, e i consiglieri Avallone - FI (che ha chiesto più attenzione al settore Cultura); Panfili - UDC (“Destiniamo gran parte delle risorse risparmiate per garantire la sicurezza delle nostre strade”); Magni - AN (che ha sollecitato una politica degli investimenti a favore soprattutto di strade e scuole in modo da non dare all’opposizione un vantaggio in vista delle elezioni del prossimo anno); Martelli - FI (“Riscontiamo due dati positivi: l’aumento delle entrate dovute all’IPT e RC auto ed un’amministrazione del buongoverno del risparmio e della trasparenza su ogni capitolo di bilancio. Non lasceremo alcun debito alla futura amministrazione – che spero sia della Casa delle Libertà – che dovrà capitalizzare al meglio ciò che abbiamo saputo svolgere”).
Per la minoranza sono intervenuti i diessini Gerardo Forte (“È negativo che l’ente abbia i soldi, ma non riesca a spenderli. Aspettiamo che la Giunta assuma personale tecnico o che dia incarichi di progettazione....è necessario investire sul personale”) e D'Arcangeli (“Si tratta del bilancio di un'azione politica sulla quale il nostro giudizio è fortemente negativo"). Si è invece astenuto (“in quanto il rendiconto è una pura operazione contabile che è stata svolta correttamente”) Fiumara della Margherita che ha però espresso un giudizio politico negativo sull’attività svolta dalla maggioranza.
Rita Bittarelli
|