Parvapolis >> Politica
Aprilia. Consiglio comunale, un bilancio
È durata 6 ore e mezzo la seduta del Consiglio Comunale di ieri. Cinque i punti all’ordine del giorno che, dopo le interrogazioni presentate dai Consiglieri, sono stati tutti approvati: dal Rendiconto di gestione dell’anno 2002, alla costruzione del Centro per la cura e la ricerca delle malattie atassiche, all’approvazione del ‘Piano programma 2003’ dell’azienda speciale del Comune “Aprilia Servizi culturali”, dal sostegno alla proposta di legge della Coldiretti sull’etichettatura dell’origine prodotti alimentari, agli interventi urgenti finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale della strada Nettunense (svincolo con via Cavallo Morto, via Pantanelle) .
Le interrogazioni sono state tre: due sulla residenza per anziani “Villa Carla” e l’altra sul taglio dei pini in Largo delle Rose. Per “Villa Carla” la minoranza lamentava la modifica della destinazione d’uso, da area verde ad area edificabile. Il Sindaco, anche a seguito dei pareri espressi dai tecnici dell’ufficio Urbanistico, ha evidenziato come il cambio di destinazione, comunque in linea con i poteri discrezionali di una Pubblica amministrazione, sia stato legittimato da esigenze sociali di alto profilo, quali la tutela della popolazione anziana.
Per quanto concerne l’abbattimento dei pini in Largo delle Rose l’Amministrazione rileva che le piante costituivano un pericolo concreto per i cittadini e per il patrimonio.
“Il taglio degli alberi – ha risposto l’Assessore ai Servizi tecnologici, con delega ai parchi e giardini, Rino Savini – è stato necessario poiché ogni altra forma di intervento, tra cui la potatura o l’ancoraggio, sarebbe stata inefficace a causa dell’età dei pini e del loro posizionamento in una zona del centro urbano molto frequentata da persone e autoveicoli”. L’Assessorato ha comunque già predisposto un piano di riassetto urbanistico che valorizzerà l’area con la piantumazione di altre essenze idonee ad adornare un parco pubblico frequentato anche da bambini.
Al secondo punto all’ordine del giorno è stato presentato il Rendiconto di gestione dell’anno 2002. Un consuntivo riferito a sei mesi di Amministrazione commissariale e a sei mesi di mandato dell’attuale Sindaco. “La gestione dell’anno 2002 è stata positiva con le entrate che hanno superato le uscite di oltre 3 milioni di euro destinati alla riduzione di residui attivi degli anni precedenti”, ha spiegato l’Assessore alle Finanze Temistocle Olivieri. “Ciò ha comportato un sensibile passo in avanti per il risanamento economico e finanziario dell’Ente”.
Il Sindaco ha detto che questo Bilancio è, al contrario dei precedenti delle altre amministrazioni, rispettoso del Patto di Stabilità previsto dal Governo e frutto della sana e prudente gestione di questa Giunta. “Per il futuro – ha dichiarato il Primo Cittadino – l’obiettivo dell’Amministrazione è promuovere un piano di sviluppo dell’economia locale che verrà trainata anche dagli investimenti in infrastrutture previsti dall’Ente”. Il punto è passato con i soli voti contrari dell’opposizione.
Approvato anche il progetto per la realizzazione ad Aprilia del Centro di Eccellenza per la Cura e la Ricerca delle Sindromi Atassiche. L’Aisa onlus, l’Associazione Italiana Sindromi Atassiche, costruirà una struttura su un lotto di terreno concesso dal Comune di 24.000 metri quadri in località Campoverde. Come ha illustrato l’Assessore ai Servizi Sociali, Vincenzo La Pegna: “Il centro, che potrà anche essere utilizzato dai pazienti affetti da patologie simili all’atassia, oltre a diventare un punto di riferimento per la ricerca e la cura di questa rara malattia di origine genetica, darà anche nuovo sviluppo occupazionale ad Aprilia”. I Consiglieri hanno votato con 20 sì, 4 no e 4 astenuti.
Il dibattito si è poi spostato sui servizi culturali che l’Ente offrirà ai cittadini. “Un argomento nuovo per questo Comune – ha sottolineato il Sindaco – che apre le porte alla cultura, proponendo iniziative di qualità. Anche i settori di attività del tempo libero e dello spettacolo si possono valorizzare rilanciando le risorse presenti sul nostro territorio”. Le varie proposte culturali, contenute nel ‘Piano programma per il 2003’ dell’azienda speciale del Comune “Aprilia Servizi culturali”, spaziano dalla musica al teatro, dalle arti visive alla storia. L’azienda, ha spiegato il suo Presidente Giustino Izzo, ha il compito “di promuovere e di gestire i beni e le attività culturali, educative e formative riferite alla fruizione del tempo libero dei cittadini di Aprilia, con particolare attenzione al campo della prevenzione del disagio giovanile”. Il Piano è stato approvato con 18 sì e 6 no.
Gli ultimi due punti sono stati approvati all’unanimità e per alzata di mano, anziché per appello nominale.
Per l’etichettatura dell’origine dei prodotti alimentari, l’Amministrazione comunale sostiene la proposta di legge promossa dalla Coldiretti sull’indicazione chiara della zona di provenienza dei prodotti agricoli “made in Italy”. Come ha spiegato l’Assessore alle Attività produttive Cataldo Cosentino “la tutela dei prodotti italiani riguarda anche il nostro territorio a forte prevalenza agricola, oltre che garantirne la qualità ai consumatori”.
Il dibattito si è concluso con gli interventi sulla messa in sicurezza della strada Nettunense all’incrocio con via Cavallo morto e via Pantanelle, in zona Casello 45. Il progetto definitivo è stato già approvato nella conferenza dei servizi che si è svolta presso la Regione Lazio, ma il Consiglio comunale ha dovuto approvare l’analisi territoriale e l’insussistenza dei vincoli della zona.
La seduta si è tolta alle 24.45 circa.
Rita Bittarelli
|