Parvapolis >> Cultura
Tivoli. Gino Ragno premia ParvapoliS. «Riconoscimento dovuto alla testata giornalistica
web più autorevole, seguita e innovativa del sud Lazio»
In occasione dell'annuale cena di gala per l'estate italo-tedesca, che si è tenuta
nella scenografica corte del Castello del Principe Massimo, Hotel Torre Sant'Angelo, sono
state consegnate lo scorso venerdì targhe di riconoscimento per le loro attività a
esponenti del ceto medio produttivo, a dirigenti, intellettuali e artisti. La serata,
appuntamento ormai ventennale del primo venerdì del mese di luglio, con la partecipazione
di esponenti del mondo della politica, tra cui il senatore Giulio Maceratini, delle comunità
italo-tedesche, delle arti e dello spettacolo, delle professioni e della produzione, è
organizzata dal segretario generale dell'Associazione per l'Amicizia Italo-germanica,
Gino Ragno, con il diretto concorso dell'Ente del Turismo e del Comune di Tivoli e della
Regione Lazio. Quest'anno, per il Lazio meridionale, dietro le proposte di Domenico
Cambareri, che hanno avuto unanime condivisione, sono stati premiati l'artigiano
dei grandi presepi Marcello Cassoni di Latina, il quale con una instancabile
passione ha elevato la sua arte a livelli di grande perizia artistica, in particolare
nell'originalità e qualità della produzione degli automi che arricchiscono i suoi presepi.
È stata inoltre premiata ParvapoliS, nelle persone del suo direttore e fondatore,
Mauro Cascio, e della caporedattrice, Elisabetta Rizzo (nella foto). «ParvapoliS», si
legge nelle motivazioni, «primo quotidiano web per nascita e numero di contatti
giornalieri del Lazio meridionale, merita questo riconoscimento per la grande crescita e
la buona qualità dell'informazione on-line, cose che l'hanno portata in più occasioni
ad essere elemento di attenzione e di richiamo a livello regionale e nazionale».
«Un giornale autorevole, seguito e innovativo», ha detto Ragno.
L'Associazione Italo-tedesca di Roma, nella sua attività quarantennale è stata ed è
elemento di riferimento e di rilievo nel contesto della cultura e delle attività di
promozione istituzionale, culturale, scientifico, sociale ed economico fra l'Italia,
la Germania e le altre nazioni dell'Unione Europea. Essa ha al suo attivo la creazione
di uno dei maggiori Premi europei, il Capo Circeo. In questi anni sono stati premiati
nomi d'eccellenza tra cui Helmut Kohl, Ernst Junger, Renzo Piano, Romano Prodi, Rocco
Bottiglione, Luciano De Crescenzo, Paolo Mieli, Andrea Camilleri, George Gadamer,
Renzo de Felice, Antonio Fazio, Claudio Abbado, Sergio Romano, Marino Freschi.
Rita Bittarelli
|