Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Itri. Libri sulla cresta dell'onda. Luciano De Crescenzo: «La filosofia moderna è la vera filosofia. L'unica certezza che abbiamo è il dubbio»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Luciano De Crescenzo, al Castello di Itri per il secondo appuntamento di «Libri sulla Cresta dell'Onda». Storia della Filosofia Moderna è il suo ultimo lavoro. Ma come c'è un rapporto tra la sua Napoli e la filosofia? Forse una sorta di filosofia napoletana? «I napoletani sono impolverati di filosofia moderna. Sarà un'impressione. Sarà che abbiamo avuto Vico. Poi Benedetto Croce. Attecchisce la filosofia a Napoli». Lei sottolinea sempre l'importanza della Filosofia del Dubbio, di contro la Verità Assoluta della chiesa e l'oscurantismo medievale... «Nel medioevo c'era lo slogan "Siamo nati per soffrire". Poi, grazie a Dio, è arrivato l'umanesimo prima e il rinascimento poi. E lo slogan è diventato quello di Lorenzo il Magnifico: "Chi vuol essere lieto sia, del doman non v'è certezza. Quant'è bella giovinezza...». Ed anch'io penso quanto è bella la giovinezza, vivere in santa pace, senza pensare né alla sofferenza né all'aldilà. Ho salutato la filosofia moderna come la vera filosofia». Un personaggio che sicuramente non rientra in questa idea del Bello che lei ha tratteggiato, ma di cui lei parla in questa sua opera fisica è Gerolamo Savonarola. Chi è il Savonarola dei nostri giorni? «Quello bastava guardarlo in faccia per capire che era un rompipalle. Oggi grazie al cielo così non ce ne sono più. Sì, c'è qualche politico che ogni tanto alza la voce. Però non come Savonarola, ja'».

Claudio Ruggiero

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice