Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Aiuti alle imprese, una convenzione Provincia - Bic Lazio. Stefano Orsini: «Una azione di animazione economica del nostro territorio»

Buone notizie davvero per le piccole imprese del nostro territorio. L’assessore provinciale alle Attività Produttive, Stefano Orsini, ed il direttore generale del BIC Lazio Luigi Campitelli, hanno siglato quest’oggi una convenzione finalizzata alla realizzazione di un programma di assistenza a favore di quelle piccole imprese, sorte in provincia di Latina, costituite da non oltre 18 mesi e che non abbiano beneficiato di altri aiuti pubblici. «Un accordo nel quale crediamo molto» - sottolinea Orsini - nell’ambito della nostra azione amministrativa tesa a favorire la riduzione del tasso di mortalità delle neoimprese e contemporaneamente rispondere ad esigenze di miglioramento della capacità competitiva delle imprese già esistenti sul mercato. La Provincia - prosegue Orsini - si conferma sempre più soggetto leader di un’azione di animazione economica finalizzata al perseguimento dello sviluppo sostenibile del nostro territorio, nel rispetto delle vocazioni proprie di ogni area, attraverso la pianificazione e la realizzazione di interventi di sviluppo locale di tipo produttivo ed occupazionale attraverso le sinergie del finanziamento pubblico e privato, la valorizzazione delle nostre realtà economico – produttive, la capacità di attrazione nei confronti di finanziamenti nazionali ed esteri».
Il numero delle imprese che beneficeranno dell’intervento previsto dalla convenzione sottoscritta oggi è stato fissato, in via sperimentale, in dieci. I requisiti richiesti sono: costituzione da non più di diciotto mesi alla data di presentazione della domanda di ammissione al succitato beneficio. appartenere ad uno dei settori individuati come prioritari dalla Provincia , essere state ammesse al beneficio di agevolazioni pubbliche, ma non finanziate per mancanza di fondi. Qualora le richieste dovessero essere superiori al numero dei tutoraggi previsti, sarà data priorità alle imprese che risponderanno ai seguenti criteri: imprese la cui compagine sociale sia costituita per la maggioranza da giovani tra i 18 e 35 anni, imprese la cui compagine sociale sia costituita per il 60% da donne.
“Come Assessorato alle Attività Produttive – dice Orsini – abbiamo individuato dei settori di attività che consideriamo prioritari rispetto agli altri: servizi al turismo, metalmeccanico / elettronico e agro – alimentare». La Provincia parteciperà al cofinanziamento del programma con la somma di 30 mila Euro, mentre la BIC provvederà – tra l’altro – alla pianificazione esecutiva dell’intervento; alla valutazione delle candidature, di concerto con la Provincia; all’organizzazione delle risorse umane da impiegare; al coordinamento dell’attività di tutoraggio che sarà erogata a ciascuna impresa come intervento di assistenza e formazione sul campo nella fase di start up dell’iniziativa, secondo gli stessi standard qualitativi e procedurali che BIC assicura alle imprese finanziate con leggi agevolative.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice