Parvapolis >> Politica
Latina. Oasi Verde in Q4 e Q5 in dirittura d'arrivo. Fabrizio Cirilli: «La concretizzazione
di un impegno da me assunto in campagna elettorale»
I tempi posti, dalla Regione Lazio per la realizzazione di questa importantissima opera
pubblica, pena la perdita dei finanziamenti, sono quelli dell'apertura dei cantieri entro il 15
ottobre 2003. A tal proposito già la scorsa settimana il Consigliere Regionale Cirilli,
promotore dell'iniziativa e finanziatore attraverso la Regione Lazio di gran parte di essa, ha
organizzato un incontro in regione tra i dirigenti regionali dell'ambiente, i funzionari del
Comune di Latina e i progettisti del parco, al fine di coordinare i passaggi amministrativi e
l'iter da seguire al fine di non perdere i finanziamenti e completare l'opera già avviata
(sempre con fondi regionali) dal Consorzio di Bonifica.
A fronte di tale incontro l'Amministrazione Comunale ha calendarizzato i passaggi
amministrativi da compiere in modo seguente:
- entro la metà del mese di luglio, l'acquisizione delle aree;
- entro il trenta luglio la consegna e l'approvazione del progetto definitivo e
esecutivo
- entro il trenta di settembre l'aggiudicazione della gara e l'apertura del
cantiere.
«I tempi estremamente ristretti implicano la condivisione dell'importanza del progetto che,
non lo scordiamo, dispone per la sua realizzazione un impegno economico di ben due
miliardi e mezzo di vecchie lire già stanziate dalla Regione Lazio e un miliardo previsto dal
Comune di Latina; fondi che serviranno a realizzare nei due quartieri pressoché privi di
servizi circa 70.000 mq di coperture a verde con circa 3.000 alberi e arbusti messi a
dimora, due chilometri e mezzo di pista pedonabile e ciclabile, due aree gioco attrezzature
per l'infanzia e aree attrezzate per anziani (orti sociali).
L'impegno per dotare i quartieri Nuova Latina e Nascosa di un parco urbano, nato subito
dopo le elezioni Regionali, è giunto quindi in dirittura di arrivo. Circa tre
anni di lavoro per individuare la progettazione, reperire le risorse economiche, concertare
le procedure per la realizzazione degli Interventi idraulici da parte del Consorzio di
Bonifica con gli interventi di natura ambientale, conciliarne la realizzazione con
i servizi per bambini, adulti e anziani. L'importanza dell'inizio dei favori entro
il mese di ottobre (come stabilito dalla regione) è al di là della valenza ambientale e
sociale dell'opera pubblica un modo di riavvicinare la gente alla politica fatta questa
volta non di proclami bensì capace di programmare progettare e realizzare opere importanti».
Mauro Cascio
|