Parvapolis >> Economia
Aprilia. Cilo, un anno di attività al servizio del cittadino. Centinaia le richieste
di orientamento di giovani in cerca di prima occupazione
Più di duemila persone in un anno si sono rivolte al Centro di iniziativa locale
per l'occupazione del Comune di Aprilia, Cilo-Informagiovani. In cerca di un impiego
o per un corso di formazione, per compilare un curriculum o per scegliere un
indirizzo scolastico, o universitario: tante sono state le richieste di orientamento
per entrare nel mercato del lavoro. Tutte informazioni utili che si rivelano
strategiche per ottenere buoni risultati nel futuro professionale. L'obiettivo
dell'Ufficio è infatti quello di far conoscere le nuove tendenze del mercato e le
nuove figure richieste dalle aziende pubbliche e private.
In collaborazione con le agenzie di lavoro interinale del territorio, 75 sono state
quest'anno, le persone che hanno trovato un'occupazione attraverso il Cilo. Secondo i
dati diffusi dall'ufficio la figura professionale più richiesta, per chi è in possesso
di licenza media, è quella dell'operaio specializzato, mentre tra i diplomati
sono preferiti quelli delle scuole tecnico professionali. Tra i giovani neolaureati
invece, i corsi più gettonati sono quelli in "Scienze biologiche" e "Scienze e
tecnologie farmaceutiche", forse proprio per la presenza di tali aziende nel nostro Comune.
Un capitolo a parte merita lo sportello attivato con il sostegno del Bic Lazio, il
Business Innovation Centre, una società promossa dalla Regione Lazio con lo scopo di
stimolare la creazione di nuove imprese e di potenziare quelle già esistenti. A questo
scopo il Cilo ha fornito informazioni, orientamento, preparazione dei progetti d'impresa,
servizi di tutoraggio e di formazione professionale ai futuri imprenditori.
Le richieste di avviare un esercizio commerciale o una piccola impresa sono in
forte crescita sul nostro territorio: 47 sono stati i primi contatti e 17 le prime
accoglienze con percorsi di orientamento. Tre progetti poi hanno potuto accedere ai
finanziamenti previsti dalle leggi sul prestito d'onore e sull'imprenditoria femminile.
Per chi invece ha difficoltà a scegliere cosa fare, deve cambiare lavoro o è disoccupato
sono stati attivati i colloqui di orientamento individuale con sostegni di tipo
psicologico e di auto aiuto.
Il Cilo ha anche dato informazioni a chi voleva lavorare e studiare all'estero
ed ha inoltre attivato corsi di lingue e di computer.
Mauro Cascio
|