Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Dopo 32 anni la Regione Lazio rinnova il proprio Statuto. Maria Annunziata Luna (Per il Lazio): «Un importantissimo successo»

Il Consigliere Maria Annunziata Luna sottolinea tre previsioni di vera innovazione e grande democrazia, nonché di lungimirante programmazione economica: Referendum propositivo, costituzione del Consiglio Regionale dell'Economia e del Lavoro ed adeguata presenza di entrambi i sessi nella composizione della Giunta Regionale. «A trentadue anni dal varo dello Statuto della Regione Lazio, pensato ed elaborato in un momento sociale ed economico completamente diverso da quello attuale, arriva il nuovo Statuto e, ancora una volta, la Regione Lazio, prima in Italia, mette a punto norme di vera innovazione e grande democrazia, nonché di lungimirante programmazione economica». Il Consigliere Regionale Maria Annunziata Luna accoglie con grande favore la stesura del testo, approvato ieri dalla Commissione Riforme Istituzionali, di cui Luna è componente. «Tre le previsioni legislative che desidero sottolineare» - commenta Luna - «innanzitutto, come Presidente della Commissione Attività Produttive, quella per la costituzione del Consiglio Regionale dell'Economia e del Lavoro (CREL), il cui obiettivo è di dar vita ad un organismo di confronto e di iniziativa, composto - oltre che dal Presidente della Regione, dal Presidente del Consiglio Regionale, dagli Assessori e Presidenti di Commissioni competenti - da rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle organizzazioni imprenditoriali, che ha il compito di esprimere pareri ed elaborare documenti su tutti gli atti della programmazione regionale e, più in generale, nella politica economica del governo regionale. Con il CREL la Regione si dota di uno strumento di concertazione e di confronto permanente con le realtà produttive e sociali presenti sul territorio, al fine di indirizzare e promuovere iniziative per la formazione, per il lavoro, per le politiche e gli incentivi a sostegno delle imprese regionali. Sono sicura che i risultati, in termini di ottimizzazione delle risorse, si vedranno a breve e manterranno i loro effetti nel lungo periodo». "Strumento di grande democrazia e di avvicinamento dell'elettoralo alla vita politica, che vede il Lazio prima regione in Italia ad introdurlo" prosegue Luna "è il referendum propositivo, che conferisce al corpo elettorale il potere di approvare ed inserire nuove norme, mediante una consultazione che attribuisca agli elettori il potere di pronunciarsi su una proposta e di approvarla con efficacia esecutiva". "Infine" conclude Luna "accolgo positivamente la norma, inserita all'art.49, secondo la quale, nella composizione della Giunta Regionale, deve essere assicurata un'adeguata presenza di entrambi i sessi, interpretandola come un rafforzamento dell'identità femminile nella politica e quindi come uno stimolo ad un maggiore impegno dei partiti nel proporre le donne fin dal momento della competizione elettorale, ed anche prima, favorendo la presenza femminile nella quotidianità della vita all'interno del partito". ne pensa la Direzione Provinciale del Ministero del Lavoro su questa vicenda?»

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice