Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Lsu, la Giunta Regionale approva il Piano stralcio annuale delle attività. Giorgio Simeoni: «Un altro piccolissimo passetto in avanti»

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Storace, ha approvato, su proposta del vicepresidente con deleghe alla Scuola, alla Formazione e al Lavoro, Giorgio Simeoni, il Piano annuale delle iniziative per la stabilizzazione occupazionale dei Lavoratori socialmente utili (Lsu) e di altre categorie svantaggiate. Il provvedimento prevede il rafforzamento della competitività del “sistema Lazio” valorizzando al massimo le risorse umane, l’innovazione tecnologica e il complesso delle piccole e medie imprese (Pmi). La Regione, nell’ambito delle politiche dirette a favorire l’inserimento lavorativo di coloro che versano in condizioni di svantaggio, con la legge 21 del 22 luglio 2002 riguardante le Misure eccezionali per la stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili e di altre categorie svantaggiate, finanzia annualmente la Proteo spa per lo svolgimento di attività di formazione e riqualificazione professionale, progettazione, assistenza tecnica e tutoraggio, attività indirizzate in particolare alla stabilizzazione occupazionale dei Lsu. Gli interventi previsti dal Piano, che saranno realizzati da Proteo attraverso il Programma Operativo 2003, consentiranno di attivare la promozione, la comunicazione e la condivisione delle iniziative regionali nel contesto dello sviluppo economico e sociale del territorio. Nello specifico, le aree di competenza, alle quali Proteo fornirà assistenza tecnica, rientrano nell’ambito della strategie di sviluppo dove maggiore è l’interesse per le finalità occupazionali: ambiente, sociale, sanità, patrimonio, beni culturali, turismo e sport.
«Con l’approvazione del Piano stralcio di attività per il 2003 – ha detto Simeoni – si dà avvio a un impegno concreto da parte della Giunta regionale nei confronti dei lavoratori socialmente utili, con lo scopo di garantire loro un’occupazione stabile e dignitosa». «In questa prospettiva – ha concluso Simeoni – la Regione, avvalendosi della società Proteo in materia di politiche attive del lavoro, nel perseguire l’obiettivo di ricollocazione duratura dei Lsu si apre a studi e progetti innovativi, in grado di creare nuovi percorsi di inserimento nel mondo del lavoro e in coerenza con la legge Biagi, che prevede la riforma del mercato del lavoro e dei servizi per l’impiego». La delibera sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio (Burl).

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice