Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Aprilia. Garibaldi, Gran Maestro dell'Umanità. Maria Stefania Ravizza Garibaldi: «Giuseppe e Menotti ebbero sempre caro il valore della libertà»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Maria Stefania Ravizza Garibaldi. A cento anni dalla morte di Domenico Menotti Garibaldi, figlio dell'eroe dei due mondi, che testimonianza possiamo ancora dare, soprattutto alle nuove generazioni? «Il nome di Garibaldi è ormai nella storia. Io ho sempre sentito il peso del nome. Un nome a cui sono legati a doppio filo valori importanti come la libertà, l'eroismo, la laicità. Devo dire che i grandi della mia famiglia mi hanno molto aiutato nella vita, perché ho avuto un orizzonte di riferimento. Mi auguro che i giovani possano condividere questi valori. Io ho avuto la fortuna di conoscere la generosità non solo di Giuseppe o del figlio, ma anche di mia nonna, la figlia di Menotti Garibaldi e delle mie prozie. La loro devozione per il padre e il nonno sono riuscita a "viverla". Così come la loro straordinaria umanità. Fu, ripeto, di tutta la famiglia il culto per la libertà, per la fraternità e per l'uguaglianza. Mai nessuna distinzione tra ricchi e poveri, potenti ed umili».
Menotti Garibaldi, uno degli uomini più illustri, fra gli artefici dell’Unità d’Italia, deceduto a Roma il 22 agosto 1903, riposa nel territorio di Aprilia, nella tomba di famiglia sita nella tenuta di Carano Garibaldi. Personaggio illustre, ha ereditato il peso (ma anche gli ideali e i valori) del celebre papà. Giuseppe Garibaldi fu, tra l'altro, anche il primo Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, la Massoneria Italiana fondata nel 1805.

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice