Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Convegno Assindustria. La Gestione del Capitale Umano in Azienda. La funzione Innovativa e di business per l'organizzazione aziendale

Nell'ambito delle azioni comuni avviate tra Assindustria Latina e l'Unione Industriale di Frosinone, in collaborazione con la rivista "L'imprenditore", mensile della Piccola Industria presso la sala dell'Infermeria nel Borgo dell'Abbazia di Fossanova oggi alle 16 si svolgerà il seminario su "La Gestione del Capitale Umano in Azienda. La funzione Innovativa e di business per l'organizzazione aziendale". L'iniziativa rientra nel calendario che la rivista "l'Imprenditore" ha organizzato al fine di valorizzare il tema della gestione del capitale umano nelle aziende. Il convegno si aprirà con i saluti del presidente della Piccola Industria Unindustria di Frosinone Tommaso De Santis. Introdurrà e coordinerà l'incontro Delio Napoleone del Comitato direzione L'imprenditore. Sono previsti gli interventi di: Orazio M. Petracca, Consigliere Politico della Presidenza di Confindustria, Alberto De Vecchi, Membro della Piccola Industria di Confindustria, Mario D'Ambrosio, Presidente dell'Associazione Italiana per la Direzione del Personale, Francesco Ferrante, Docente di Economia del Lavoro dell'Università di Cassino e Giorgio Trotter, Product Manager delle Risorse Umane di INAZ Paghe.
«La gestione delle risorse umane, riguarda, non solo le macrostrutture aziendali ma anche le realtà dalle dimensioni più limitate Il patrimonio umano - afferma Liberato Carcone - Presidente della Piccola Industria di Assindustria Latina e Confindustria Lazio - è l'unica vera risorsa che, se inserita, gestita e valorizzata correttamente, "non si svaluta" col passare del tempo ma, al contrario, si sviluppa in termini di esperienza, di conoscenza e, conseguentemente, di valore per l'Azienda. Valorizzare le risorse umane diventa, un processo strategico per il business, in quanto posto a garanzia della piena rispondenza del patrimonio di competenze aziendali con gli obiettivi di impresa. Nasce, dunque, l'esigenza di formare nuovi professionisti che siano in grado di sviluppare competenze innovative nella gestione e sviluppo delle risorse umane e di acquisire le capacità professionali necessarie a gestire e ad anticipare i rapidi e radicali cambiamenti del mercato».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice