Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Novecento, nuove iniziative culturali. Cresce il Centro di documentazione sulla Bonifica. Nel 2004 anche un sito Internet

Nei prossimi mesi ci saranno davvero tante novità da parte dell'associazione Novecento e del Centro di Documentazione sulle Bonifiche dell'Agro Pontino, promosso insieme al Consorzio di Bonifica ed alla Regione Lazio, in base alla nota legge per la valorizzazione delle città di fondazione, voluta dal Presidente Francesco Storace. Nel primo anno di attività, il Centro ha avviato una archiviazione di tutto il grande patrimonio di documenti, foto e progetti in possesso del Consorzio di Bonifica, ma ha anche promosso il primo seminario di studi sulla letteratura dell'Agro Pontino, organizzato con l'Università di Tor Vergata e Rino Caputo, la mostra e la pubblicazione su "Mussolinia di Sardegna", il restauro ed il rimontaggio del filmato inedito "Sabaudia, la perla dell'Agro Pontino", il cui originale è stato donato al Comune di Sabaudia. Ma soprattutto la sede del Centro, presso il Consorzio di Bonifica a Latina, ha rappresentato un punto fermo per lo studio e la conoscenza delle bonifiche pontine e delle città di fondazione, ausilio per decine di associazioni, studiosi, giornalisti e studenti, che attraverso le strutture e gli operatori di Novecento hanno potuto avere documentazione, consiglio e materiali per tesi.
Per il 2003/2004, il Centro avrà un ulteriore e forte sviluppo, grazie anche al sostegno di Federlazio che si è aggiunto tra i patrocinatori dell'iniziativa. Nei prossimi mesi è quindi prevista la realizzazione del sito internet www.bonificaintegrale.it, un sito attraverso il quale per la prima volta tutti potranno accedere con facilità a grandi quantità di materiali, foto, testi. L'opportunità quindi per conoscere davvero la storia dell'Agro Pontino e delle città di fondazione, ma anche per essere informati puntualmente sulle attività del Centro. Allo stesso tempo, è prevista una seconda grande iniziativa di comunicazione di ricerca: la nascita di "Agro", la rivista storica dell'Agro Pontino e delle città di fondazione. Una pubblicazione che coinvolgerà importanti nomi di studiosi a livello locale, nazionale ed internazionale.
Ed ancora, a novembre partirà il secondo seminario di studi, questa volta dedicato alle riviste culturali del 900, vedrà la luce la stampa degli atti del primo seminario sulla letteratura "Le parole della bonifica", sarà dato alle stampe il catalogo di alcuni dei progetti più importanti in possesso del Consorzio di Bonifica. E sarà avviato un nuovo progetto di valorizzazione delle città di fondazione fuori del Lazio. Il tutto continuando e rafforzando il ruolo di "sportello al pubblico" della sede del Centro, affianco a studenti e ricercatori che sempre più numerosi vi si rivolgono.

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice