Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. XX Settembre. I Radicali Pontini: «La clericalizzazione dello Stato si traduce in leggi violente e oscurantiste. No ad un nuovo medioevo»

Il 20 settembre 1870 Roma veniva liberata dal dominio vaticano. In occasione dell’anniversario della breccia di Porta Pia, i Radicali Pontini hanno organizzato manifestazioni laiche, liberali e anticlericali, un po' in tutta la provincia di Latina. Clonazione a scopo terapeutico, pillola abortiva, eutanasia, diritti dei gay, abolizione del concordato (per una progressiva "scristianizzazione" della società) sono alcuni dei temi che saranno al centro dell’iniziativa radicale, e rispetto ai quali è particolarmente evidente l’influenza della morale cattolica su una classe politica culturalmente asservita ai poteri vaticani. «Alla clericalizzazione dello Stato, che si traduce in leggi oscurantiste e proibizioniste, corrisponde, come l’altra faccia di una stessa medaglia, la parastatalizzazione delle chiese: il concordato, le intese, l’8 per mille (col suo meccanismo subdolo e truffaldino che consente di lucrare anche e soprattutto sulle scelte non espresse) rappresentano una palese violazione del principio liberale di separazione tra il “civile” e l’ “ecclesiastico”, tra Stato e confessioni religiose». In proposito i Radicali Pontini esprimono forte dissenso rispetto al disegno di legge recentemente presentato che mira a riconoscere la funzione sociale ed educativa svolta dalle parrocchie attraverso gli oratori, con conseguente erogazione di denaro pubblico. Intanto proseguono a Roma le iniziative radicali con Marco Pannella e il segretario nazionale di Radicali Italiani Daniele Capezzone.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice