Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

San Felice. Omaggio ad Anna Magnani. Elisabetta Gardini: «Se le nuove generazioni non la conoscono è un po' colpa nostra. E della Tivvù»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Elisabetta Gardini. Affollata conferenza stampa quella di sabato mattina all'Hotel Neanderthal allestita dal Comune di San Felice Circeo intesa a ricordare Anna Magnani a trent'anni dalla sua scomparsa. Nel corso della conferenza si è anche provveduto a firmare il protocollo d'intesa tra il Comune e la Fondazione Giorgio Almirante, che per un intero anno si prenderà cura di una serie di eventi di alto valore artistico e culturale per ricordare in maniera dignitosa la grande attrice romana, le cui spoglie risposano nel cimitero comunale di San Felice Circeo. Tra gli invitati: Donna Assunta Almirante nella sua veste di presidente della fondazione, il sindaco di San Felice Circeo Giuseppe Schiboni, il sindaco di Latina Vincenzo Zaccheo, l'attrice Elisabetta Gardini, lo scrittore Carlo Cotti, autore di una commedia su Anna Magnani che diventerà presto un film, l'assessore al turismo del Comune di San Felice Circeo Satefano Capponi, il presidente del Consiglio comunale Antonino Fabrizi e numerosi componenti della Fondazione Almirante. Prima di procedere alla firma del protocollo d'intesa tra le due istituzioni, il sindaco Schiboni ha ribadito l'impegno della sua amministrazione a ricordare nella maniera che merita l'artista che ha dato lustro all'Italia intera. Altrove, ha sottolineato Schiboni, come negli Stati Uniti, la Magnani è materia di studio nelle università, in molte città francesi basta schiacciare un bottone in una qualsiasi biblioteca per potersi godere un film che da noi è introvabile o estremamente difficile da procurarsi". Parole di apprezzamento sono state espresse dall'On. Zaccheo per le iniziative a ricordo di Anna Magnani che stanno per essere avviate dal Comune del Circeo e dalla Fondazione Almirante. L'amministrazione di Latina è a disposizione per collaborare a questo grande progetto che prevede manifestazioni artistiche e culturali ovunque. In un'epoca di oscurantismo della nostra cinematografia, ha concluso Zaccheo, questo pensiero rivolto ad Anna Magnani può suggerire nuove strade a cineasti affermati e a neofiti". L'assessore al turismo Capponi: "Abbiamo a cuore i giovani, non solo i nostri, ma i giovani delle scuole di tutta Italia; a tutti loro perverrà, con le iniziative che stiamo predisponendo, il messaggio di Anna Magnani, della sua bravura di attrice e della sua umanità". Ha chiuso l'incontro Donna Assunta Almirante: "Non fate caso alle sciocchezze che sono state dette in questi giorni secondo le quali Anna Magnani era di sinistra e una fondazione come la nostra non possiede la patente per poter allestire manifestazioni celebrative nel trentennale della sua scomparsa. Anna Magnani, pochi lo sanno, ha avuto le sue prime esperienze teatrali con la Compagnia di Ganduso Almirante, zio di Giorgio e nessuno di noi disse allora che "Nannarella" era di destra. La Magnani, credete a me, apparteneva all'arte, quella con la a maiuscola, che non ha né padroni, né colori".

Roberta Colazingari

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice