Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Alla conquista della laicità. Un lettore rimprovera ParvapoliS: «Non c'è mai uno straccio di contraddittorio». Una piccola nostra difesa

«Può darsi che il vostro direttore sia depositario di verità indiscusse. Quello che mi sorprende è, però, che non trovo uno straccio di contraddittorio alle cose opinabili che egli scrive. Eccone una. La chiesa cattolica spesso ricorda al mondo che questo in cui viviamo è un mondo imperfetto. E tale lo è, talvolta, anche nel suo seno. Forse anche di più. Per il vostro direttore, dunque, pare faccia più rumore un prete peccatore di mille altri che "operano ed aiutano gli ultimi del mondo". Madre Teresa di Calcutta dopo essersi formata in ambiente assolutamente cattolico un giorno si rimboccò le maniche per praticare ciò che la quintessenza della morale cattolica le insegnò, formandola». Così un nostro lettore.
Non abbiamo nessun dubbio che tra i cattolici esistano tante brave persone. Ma le brave persone esistono e sono esistite ovunque. Dentro e fuori le religioni. Grandi brave persone come Gandhi o piccole persone come Aldo Capitini. O persone che non so ancora definire come Rigoberta Menchu. Pure il mio portiere è una brava persona. Ma non gli ho mai chiesto se è cattolico. Non credo lo sia. Provvederò, per togliermi il dubbio. Il mio commercialista è addirittura un santo. Ma veda, il problema è che ci pare un po' pochino per una associazione che pretenda di avere verità certe ed assolute. Se bastasse essere buoni per avere legittimità divina stiamo freschi. Capace che il mio portiere e il mio commercialista fondano una religione. La religione cristiana in generale, ma cattolica in particolare, è contraddetta, oltre da un buon senso che come dice lei può anche essere opinabile, anche dalla storia, dalla scienza, da buona parte della filosofia. Non sono gli scandali, dunque, a relegarla sempre più ai margini, come per fortuna sta accadendo in Europa. Ma la sua natura stessa. Mi permetto a questo proposito di segnalarle i due articoli qui a lato. Per rimanere su un piano rigorosamente storico e non parlare in questa sede di teologia. Una storia un po' diversa della "chiesa" di cui lei prende le difese, con tanto calore ma non so con quanta cognizione e preparazione. Meno conosciuta, questa storia. Ma, purtroppo o perfortuna, vera.
La laicità per noi è un valore autentico. E se dovessimo sbagliare nelle nostre valutazioni, oggi, domani, fra 10 anni... per favore, ci lasci la libertà di poterlo fare. Almeno di questi tempi dove non corriamo il rischio di finire bruciati a Campo de Fiori con la mordacchia in bocca, come usavano un tempo i suoi amici che "operano ed aiutano gli ultimi del mondo".

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice