Parvapolis >> Cultura
Roma. Il Potere del Mito. Corrado Balacco Gabrieli: «Oggi c'è bisogno in Occidente della riscoperta di
valori veri dopo la crisi di tutte le ideologie»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS il Sovrano Gran Commendatore
del Rito Scozzese Antico e Accettato della Giurisdizione Massonica
Italiana, Corrado Balacco Gabrieli, docente universitario a La Sapienza di Roma.
A margine dell'incontro organizzato a Palazzo Altemps dall'Ispettorato
Regionale del Lazio, lei ha inteso sottolineare l'importanza del Mito, e della
sua rappresentazione, nella vita moderna... «Non ci sono dubbi. La scuola di
pensiero che noi rappresentiamo – vale la pena ricordare per inciso che è una scuola di
pensiero "universale", presente in tutto il mondo – propone all'Umanità di intraprendere
una strada di Conoscenza che sia allo stesso tempo una strada di Compassione, di Tolleranza
e di Amore. Un discorso che deve essere recepito da tutti gli uomini di buona volontà
che oggi certamente sono abbastanza smarriti ed incerti sul futuro, soprattutto dopo
la caduta delle grandi ideologie e la crisi di valori che ne è conseguita.
Oggi c'è bisogno di una riscoperta della nostra proposta, che ha origini antichissime.
Una proposta che ha l'ambizione di rappresentare una luce di speranza per chi
guarda al domani con il desiderio di poter divenire sempre migliore».
Un traguardo importante. A cui si arriva, come lei ha ricordato nel suo intervento,
evitando i tre errori principali che sono l'egoismo, la violenza e il dogmatismo...
«Oggi non è molto facile proporre queste cose. Ma sono sempre più convinto che
il futuro, in tempi ragionevolmente brevi, ci darà ancora una volta ragione».
Lo spunto per il titolo dell'incontro è stato dato
dall'omonimo testo di Joseph Campbell, uno dei più illustri studiosi di mitologia comparata
e religioni di tutto il mondo.
Di racconto in racconto, di leggenda in leggenda, questo saggio di grande ricchezza
documentaria – sintesi di una lunga intervista televisiva con il giornalista Bill Moyers –
espone in modo volutamente divulgativo una visione del Mito intimamente legata al quotidiano,
cogliendo all'interno della mitologia valori e messaggi sempre vivi e attuali.
È così che si susseguono, senza soluzione di continuità, tradizioni egizie e greche,
racconti ebraici e indiani, leggende islamiche e pellerossa, narrazioni bibliche e
chansons de geste, con ampiezza di riferimenti a personaggi d'ogni tempo: da Re Artù a
Martin Luther King, da Don Chisciotte a Luke Skywalker.
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|