Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Roma. Il Potere del Mito. Bernardino Fioravanti: «Il Mito rimane a livello inconscio ma ha un insopprimibile bisogno di esprimere se stesso»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Bernardino Fioravanti, bibliotecario del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani e relatore dell'incontro dell'Ispettorato Regionale del Rito Scozzese Antico ed Accettato sul Potere del Mito. Alla luce dei suoi studi e delle sue analisi il Mito e le Tradizioni come vengono vissute e rielaborate dalla società contemporanea, così imbevuta di edonismo e di materialismo? «Nel secolo che ci siamo appena lasciati alle spalle gli studi di Joseph Campbell, a metà tra storia ed antropologia, hanno dimostrato non solo come popoli e culture diversissimi e lontanissimi nel tempo e nello spazio siano avvicinati dal significato universale del mito. Nelle figurazioni delle società primitive come nelle espressioni più mature della civiltà ellenica, nei culti degli Egizi come nei rituali navaho del Nuovo Messico ricorrono immagini simboliche che rivelano stupefacenti somiglianze. Ed è sulla base di queste incredibili coincidenze e di questi imprevedibili rimandi che Campbell illustra la natura metaforica del mito nelle varie culture, considerandolo, pur nella diversità delle sue manifestazioni, espressione di una comune aspirazione e di uno stesso bisogno d’assoluto. Il Mito rimane a livello inconscio ma ha un insopprimibile bisogno di esprimere se stesso. Oggi il suo potere si individua e si esprime a tutti i livelli, dalla politica, alla letteratura, alla cultura di massa, dal cinema, al fumetto e alla narrativa popolare. Il successo di Harry Potter è per esempio sintomatico. Il suo mondo esercita un grande fascino». Lei nel suo interventi ha anche fatto riferimento, oltre a raffigurazioni del Mito di qualche secolo fa anche a quelle moderne. Ha citato Matrix e Guerre Stellari. Ma anche personaggi dei fumetti, come Nembo Kid, Batman. Il Mito della Forza... «Ci si vuole riconoscere in questi personaggi. Come accadeva nei vecchi miti popolari. Loro sono semplicemente i "nuovi eroi" dell'immaginario collettivo. Sono Miti anche popolari, che rappresentano un universale di persone che lottano e si impegnano per il bene dell'umanità».

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice