Parvapolis >> Cultura
Roma. Il Modello Nathan, all'insegna della laicità. Romano Ugolini: «Fu lui che fondò a Trastevere, con la madre, la prima scuola
elementare»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Romano Ugolini, Preside della Facoltà di Scienze
della formazione dell'Università di Firenze, relatore del convegno su Ernesto Nathan
organizzato dall'Associazione Libero Pensiero "Giordano Bruno".
Ernesto Nathan ebreo, repubblicano, mazziniano, massone.
Qual è stato il suo rapporto con le istituzioni scolastiche, ovvero: come questo
sindaco così amato dalla sua città si rapportava con il mondo della scuola?
«Riteneva che fosse fondamentale per quello che era il suo programma e cioè
l'educazione, la trasmissione dei valori intesa anche come trasmissione di Conoscenza.
E lui diede testimonianza concreta di questo interesse fondando con la madre Sara Levi
in Trastevere la prima scuola elementare in Trastevere». Importantissimo, visto
che comunemente lo si conosce per l'inaugurazione del Monumento ai Caduti di Piazza
Venezia o per l'Atac. Ma oggi, la sua eredità qual è?
«Il fatto che preliminare per qualsiasi riforma deve essere la scuola, la cura
della trasmissione dei valori. Questo per far sì che grandi patrimoni, rimanendo
rinchiusi in una cerchia ristretta, non perderno la loro validità».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|