Parvapolis >> Economia
Latina. Orientagiovani. Sergio Viceconte (Assindustria): «La competitività delle imprese richiede giovani
preparati, con personalità»
Nell'aula magna dell'Istituto Tecnico Industriale Galileo Galilei di Latina, si è tenuta la
decima giornata nazionale di Orientagiovani.
Alla manifestazione organizzata dal Gruppo Giovani di Assindustria Latina in collaborazione
con il dirigente Scolastico Antonino Clemente, ha partecipato per Assindustria il
direttore Sergio Viceconte (nella foto) con il rappresentante della Sezione Gruppo
Giovani Imprenditori Giuseppe Pastore.
«La realtà del mondo del lavoro oggi è profondamente mutata - ha detto Sergio Viceconte - per
accedervi occorre possedere solide conoscenze di base che solo una buona scuola
può assicurare. Confindustria ha sempre richiamato l'attenzione del legislatore
sulla qualità della scuola e della formazione professionale la competitività delle
imprese richiede giovani competitivi con una personalità ricca che abbiano non solo
l'indispensabile bagaglio di conoscenze, ma abbiano imparato a scuole a renderle operative».
Gli Istituti tecnici e professionali, secondo le ultime stime di Confindustria,
forniscono quasi il 20% degli addetti richiesti dalle Imprese. Un quadro problematico è
emerso da uno studio curato da Confindustria in cui si evidenzia che la spesa per
la scuola in Italia è bassa; secondo i dati emersi in Italia solo il 4% degli studenti
si laurea nei tempi previsti mentre il 63% si è laureato con tre o più anni di ritardo.
Sono stati presentati anche i risultati del progetto Orientagiovani. Nel 2003 sono state
portate da 350 a 600 le intese locali, da 230 mila a 300 mila gli stage di formazione.
«Occorre far conoscere ai giovani - ha concluso Viceconte - i molti corsi di formazione
professionale promossi dalle regioni e, i percorsi biennali di istruzione e Formazione
Tecnico Professionale superiore che possono costituire grandi opportunità formative
utili per accedere al mondo lavoro».
Mauro Cascio
|