Parvapolis >> Cultura
Latina. Informazione on-line. I quotidiani locali si incontrano per la prima volta a Sanremo. «Creare un
network nazionale per contare di più»
Questo autunno la vera "capitale del Web" in Italia sarà Sanremo. All'interno della
manifestazione WeWeB2003, il Concorso Nazionale per Web Designer che si svolgerà presso
il Mercato dei Fiori della famosa cittadina ligure dal 21 al 23 novembre, si terrà,
nel già fitto calendario di eventi, il Convegno Nazionale di editori e direttori dei
quotidiani on line italiani.
L'idea di questo incontro, il primo del suo genere in Italia, nasce da una constatazione:
al mezzo di comunicazione più globale che esista si chiede soprattutto informazione locale.
Il dato è emerso dal primo rapporto sui quotidiani telematici locali in Italia, curato
dalla società Fastmedia per conto del circolo della Stampa di Ancona, che ha "fotografato"
una realtà italiana fatta di tante piccole testate on line che puntano sull'informazione
locale.
È necessario però capire verso quali modelli di business e di consumo si sta muovendo
l'editoria on line, perché c'è ancora una grande incertezza che domina il settore.
«Si tratta infatti di prodotti editoriali che spesso non vengono riconosciuti per
quello che valgono», afferma Luca Lorenzetti, curatore del rapporto e direttore di
GoMarche.it, il primo quotidiano telematico delle Marche. «Oltretutto, non essendo
collegate e coordinate tra loro, queste testate non riescono a fare massa critica
per avere potere contrattuale anche a livello nazionale».
L'obiettivo del convegno sarà infatti quello di studiare una soluzione per riuscire ad
ottenere un vero riconoscimento dalle autorità competenti, ma anche per proporsi
come "network" al mercato pubblicitario. La sfida sarà quella di coinvolgere giornalisti
ed imprenditori sensibili all'argomento, che contribuiscano a rendere queste idee concrete.
«Penso che rendere giustizia e dignità a questa stampa», afferma Michele Dell'Edera, editore
di Capitanata.it, quotidiano on line della provincia di Foggia, «debba essere un
impegno da portare avanti da tutti coloro i quali credono in questa informazione».
L'incontro, che si terrà sabato 22 e domenica 23 novembre, verrà scandito da interventi di
giornalisti, editori e operatori del settore. Ad introdurre i lavori della prima
giornata, che proseguiranno dalle 15 alle 19, ci sarà Enrico Anghilante, Presidente
dell'Associazione Italiana Web Design, ente che promuove la manifestazione.
Questi gli interventi in programma: "Quale futuro per l'informazione on line?" a cura di
Luca Lorenzetti, direttore di Gomarche.it; "Dove va la Pubblicità on Line?", a cura
di un broker pubblicitario di un importante circuito nazionale; "Quotidiano on-line
come sostituito del cartaceo?" a cura di Ubaldo Mesolella di Giornalecampania.it e
infine "Associazione Italiana Editori On Line: una realtà?" a cura di Michele Dell'Edera,
editore di Capitanata.it. Seguirà un dibattito con i presenti.
Domenica 23 novembre, dalle 9 alle 12.30, avverrà la presentazione degli Editori Quotidiani
on line all'interno dell'Assemblea Nazionale Associazione Italiana Web Design (www.webd.it).
Mauro Cascio
|