Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Un incontro sulla programmazione negoziata

La Provincia di Latina e la Società di Promozione e Sviluppo (ProSvi) sono d’accordo nel preparare un accordo di programma che, grazie anche al previsto concorso delle associazioni di categoria, della Camera di Commercio, delle organizzazioni sindacali e degli enti locali interessati, dovrà servire al rilancio e sviluppo di due dei principali settori dell’economia locale: l’agro – alimentare ed il chimico – farmaceutico. Con questa importante decisione si è chiuso ieri l’incontro su “Programmazione negoziata – Finanziamenti per il miglioramento delle imprese” svoltosi presso la sala Loffredo della Provincia. Un incontro promosso dalla ProSvi unitamente a Provincia e Camera di Commercio che ha registrato una folta partecipazione dei rappresentanti delle principali associazioni imprenditoriali e di categoria. Presenti anche l’assessore alle Attività Produttive della Provincia, Stefano Orsini, il presidente della ProSvi Felice Palumbo, il sen. Riccardo Pedrizzi presidente della Commissione Finanze del Senato, l’on. Maria Annunziata Luna presidente della commissione Attività Produttive della Regione Lazio, il presidente della Camera di Commercio Alfredo Loffredo, il presidente della Confartigianato di Latina Renzo Fanti ed il direttore della CNA, Enzo Vaccarella. Una partecipazione folta e qualificata, ma anche prevista stante l’importanza degli argomenti in discussione: gli strumenti per il miglioramento della competitività delle nostre aziende. Grande attenzione è stata così posta alla relazione svolta dall’amministratore delegato di Europrogetti e Finanza, Alessandro Schiavone, che ha comunicato che tutta la materia riguardante la programmazione negoziata (Patti Territoriali, Accordi di Programma, Contratti d’Area) è ormai in procinto di passare sotto la competenza regionale. Altrettanta attenzione è stata posta sulle informazioni (date praticamente in anteprima nel corso del convegno di ieri) in merito alle novità procedurali e di settore della legge 488/92 vale a dire lo strumento normativo che permette agli imprenditori di richiedere un finanziamento a fondo perduto per parte dei loro investimenti. A tirare le conclusioni sono stati l’ass. Orsini e il presidente Palumbo che hanno espresso la volontà di preparare un accordo di programma (con il concorso di tutti gli altri soggetti interessati) al fine di promuovere lo sviluppo dei settori agro - alimentare e chimico – farmaceutico nella fondata convinzione della loro basilare importanza per tutta l’economia locale.

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice