Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Ciclo delle acque. In Provincia la prima riunione della commissione per individuare il socio privato di minoranza

In seduta pubblica, con la partecipazione dei rappresentanti delle ditte concorrenti ha avuto luogo la prima riunione della commissione tecnico - amministrativa incaricata dalla provincia di Latina di esaminare e, quindi, di individuare il socio privato di minoranza della costituenda società pubblico – privata, alla quale verrà affidato il compito di gestire per i prossimi 30 anni il ciclo delle acque dell’ambito territoriale ottimale n. 4 – Lazio Meridionale. Un lavoro lungo durato diverse ore stamane, solo per la verifica dei documenti e per la successiva dichiarazione di ammissibilità dei sei raggruppamenti che hanno risposto alla gara. Tre società francesi, una inglese e due italiane tutte dichiarate ammesse perché in regola con i documenti presentati e le certificazioni necessarie a svolgere il più complesso servizio della provincia di Latina, così come disposto dalla legge Galli. Si è trattato di verificare stamattina la corrispondenza alle circa 180 domande formulate nel disciplinare di gara, che prevedeva, tra i vari requisiti che dovreva possedere la società, un fatturato relativo alla gestione delle attività legate ai servizi acquedottistico, fognario e depurativo, in ciascun anno dell'ultimo biennio, pari ad almeno 110 miliardi di lire; un patrimonio netto contabile di almeno 220 miliardi di lire; una linea di credito disponibile pari o superiore a 220 miliardi desumibili da idonea dichiarazione di primario Istituto di Credito e una fideiussione bancaria con validità di 365 giorni dalla data di presentazione delle offerte pari a lire 11 miliardi. Si è trattato, quindi, del primo passo della commissione tecnico - amministrativa formata dal Prof. Luca Bonomo, Politecnico di Milano per Ingegneria Sanitaria Ambientale; dal Prof. Giuseppe De Martino, Università "Federico II" – Napoli per Costruzioni Idrauliche; dal Prof. Gianfranco Cavazzoni, Università di Perugina per Economia dei Mercati Finanziari e dal Prof. Alberto Stagno D'Alcontres, Università di Palermo per Diritto Societario. La Commissione è presieduta dall'Ing. Massimo Di Marco. La scelta degli esperti è avvenuta nell'ambito della rosa di nominativi comunicata da undici università italiane appositamente contattate che dovrà ora (e questo avverrà solo nei prossimi giorni) esaminare l’offerta tecnico – economica. Per quanto riguarda l'odierno, fondamentale, passaggio rappresentato dalla prima analisi delle offerte pervenute, grande soddisfazione è stata espressa dall'Assessore Giuseppe Simeone: "Siamo ormai vicini alla scelta del socio privato della società mista di gestione - ha detto Simeone - una gestione che deve significare managerialità, salto di cultura, rapidità, snellezza, flessibilità nell'attuazione delle varie fasi, ma anche e soprattutto, il raggiungimento di una tempestiva capacità di risposta alle attese degli utenti, attraverso l'impiego di notevoli investimenti".

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice