Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. La sconfitta delle idee. Gianfranco De Turris: «Oggi il mondo ne ha paura e tende a emarginalizzarle. Anche e soprattutto in televisione»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Gianfranco De Turris. Alla presentazione del libro di Marcello Veneziani, "La sconfitta delle idee", lei ha fatto un'analisi molto dettagliata dell'opera. A partire dalla copertina... «Il simbolo è molto importante. In copertina c'è un bicchiere colmo d'acqua con dentro dei fiammiferi. I fiammiferi hanno ancora lo zolfo sulla testa. Sono dei fiammiferi mai accesi, annacquati. È il crepuscolo delle idee. Oggi il mondo ne ha paura e tende a emarginalizzarle. Anche in televisione». Veneziani sostiene che le idee tramontano con gli dei. Ma il tramonto degli dei e delle religioni ha rappresentato, almeno in occidente, la nascita del pensiero... «Dipende dal punto di vista che si adotta. Voi alludevate al Rinascimento dopo il tramonto del cristianesimo medievale. Un cristiano vedrebbe però la stessa cosa in riferimento al paganesimo. Un pagano invece no». Per attualizzare un po' il discorso: la televisione è antiplatonica? «Direi di sì. Non a caso è stato scritto un libro anche sull'interpretazione aristotelica della tivvù. Il media non è adatto per la comunicazione di idee complesse. Lo spettatore è attirato più dalla figura che non da quello che la figura dice». Tornando alla sconfitta delle idee, lei pensa che ci sia una trasversalità della sconfitta che comprende destra e sinistra? «Anche il centro».

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice