Parvapolis >> Cultura
Roma. La Massoneria e l'Università La Sapienza: un convegno per ricordare Elémire Zolla. «L'obbligo di sapere,
la vanità di comprendere. Alle origini delle religioni». Intervengono il Rettore, il Gran Maestro e il Sovrano
Il Gran Maestro Gustavo Raffi porterà il suo saluto, insieme al Rettore dell'Università
"La Sapienza" di Roma, Giuseppe D'Ascenzo, nel terzo convegno nazionale del Rito Scozzese
Antico ed Accettato (nella foto il Sovrano Gran Commendatore Corrado Balacco Gabrieli) che
si terrà domani 16 novembre. Tema dell'incontro sarà "L'obbligo
di sapere, la vanità di comprendere: Zolla e l'esoterismo", un vero e proprio omaggio al celebre studioso scomparso poco più di un anno fa. A parlarne nell'Aula Magna dell'Università "La Sapienza" sono stati chiamati: Grazia Marchianò, orientalista dell'Università di Siena e curatrice dell'opera zolliana con L'orma di Zolla oltre il '900; Ezio Albrile dell'Università di Torino con Zolla: Una palingenesi gnostica; Massimo Baldacci della Sapienza di Roma con Le scuole scribali e la trasmissione del sapere nel vicino Oriente antico; Hervé A. Cavallera dell'Università di Lecce con La chiara luce. La filosofia perenne in Elémire Zolla; Romano Mastromattei dell'Università di Roma "Tor Vergata" con Autenticità e sciamanesimo: originalità e pregnanza della prospettiva zolliana; Attila Faj dell'Università di Genova con Dostoevskij corregge il sogno esoterico di Cartesio sul metodo. Conflitto tra due contemplazioni della verità; Marino Freschi dell'Università di Roma Tre con Elémire Zolla e la cultura tedesca; Bent Parodi di Belsito, giornalista di Palermo, con Le parole e la cosmogonia; Gabriele Ubaldini, psichiatra di Parma, con L'evoluzione della tradizione iniziatica sciamanica; Enrico Gatta, giornalista di Firenze, con Elémire Zolla, elzeviri per un anno; Mario Abbaleo, saggista di Bari, con L'Io senza predicato; Giuseppe di Gesù dell'Università di Palermo con Gli archi incurvati del tempo; Giovanni Puglisi, Rettore dello IULM di Milano, con Zolla, intellettuale del nostro tempo.
I lavori si articoleranno in due sessioni, una al mattino (con inizio alle ore 9) introdotta dal Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese, Corrado Balacco Gabrieli, ed un'altra nel pomeriggio coordinata dallo scrittore e saggista di Pavia, Paolo Lucarelli. Al Sovrano Gran Commendatore è stata anche affidata la chiusura del convegno.
Mauro Cascio
|