Parvapolis >> Cultura
Roma. Alle Origini delle Religioni. Corrado Balacco Gabrieli: «Serve di questi tempi una religiosità che faccia ritrovare tutti
gli uomini come fratelli»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Corrado Balacco Gabrieli,
docente universitario de «La Sapienza» e Sovrano Gran Commendatore
del Rito Scozzese Antico ed Accettato per la Giurisdizione Massonica
d'Italia - Palazzo Giustiniani.
Si è tenuto, presso l'Aula Magna, de «La Sapienza», un convegno
nazionale dal tema «L'obbligo di sapere, la vanità di comprendere:
Zolla e l'esoterismo. Alle origini delle religioni». Qual è il significato
di questo appuntamento? «È un significato molto importante. Elémire
Zolla, come tutti sappiamo, è stato un grandissimo studioso, un
grandissimo conoscitore del pensiero tradizionale e mistico.
Questo suo modo di porsi, di essere, di scrivere concide in grandissima
parte con il pensiero tradizionale della Massoneria Universale, in particolare
di un Rito Scozzese Antico ed Accettato che è presente, come molti sanno,
in tutto il mondo. Questa coincidenza di intenti e proposte è alla base
di questo convegno. Volevamo dare un messaggio di speranza, in un momento
così grave e difficile della nostra vita planetaria, generato purtroppo
anche da una cattiva interpretazione di alcuni integralismi religiosi
che ci stanno dando dei lutti terribili e delle terribili sofferenze.
Questo è il momento in cui bisogna trovare un punto d'incontro, un punto
d'intesa che non può non venire che da una riscoperta della vera origine,
la vera essenza della "religiosità". Una religiosità che sappia superare
le religioni e faccia ritrovare tutti gli uomini come fratelli».
È questa l'eredità principale di Zolla? «Zolla ci ha lasciato un insegnamento
decisamente complesso. Da profondo conoscitore della storia delle religioni antiche,
aveva capito sicuramente il vero messaggio della Conoscenza Iniziativa. Un messaggio
che, lo ripeto, coincide in larga parte con il nostro. L'unico modo per l'umanità
per poter guardare al futuro con una maggiore speranza ed una maggiore intesa per
potersi trovare su strade comuni. Il sottotitolo del nostro Convegno, "Alle origini
delle religioni", vuole in qualche modo sottolineare questo tipo di approccio. La
ricerca di quel filo rosso che unisce tutte le religioni e tutte le aspirazioni al sacro,
e che in qualche modo le supera. Zolla più degli altri è stato capace di proporre
questo tipo di proposizione».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|