Parvapolis >> Cultura
Roma. Alle Origini delle Religioni. Giuseppe D'Ascenzo: «Quella di Elémire Zolla è una opera di scavo delle vie
universali della Conoscenza»
Il Magnifico Rettore dell'Università La Sapienza di Roma, Giuseppe
D'Ascenzo, nel portare
i saluti al Rito Scozzese e alla Massoneria Universale, ha ricordato
Elémire Zolla, a poco più di un anno dalla sua scomparsa, giovane docente
che proprio nel prestigioso ateneo
romano ha iniziato la propria attività. «Sono importanti le occasioni
di studio e approfondimento per provare a offrire una
visione esauriente e criticamente fondata della opera di scavo nelle
vie universali della Conoscenza, dall'Asia all'estremo Occidente
al mondo indigeno, facendo luce sulla tragica, sublime bellezza
della condizione umana e delle forze che segretamente la impregnano».
D'Ascenzio, che la scorsa primavera ha presentato all'Accademia
dei Lincei un libro del Sovrano del Rito, Corrado Balacco Gabrieli,
ha anche ricordato che, con il convegno nazionale dedidato a Zolla,
La Sapienza apre per la terza volta le sue porte alla Massoneria.
«E lo facciamo con grande piacere perché si tratta di avvenimenti
di grande spessore e di grande interesse culturale».
Di grande livello tutte le relazioni, che presto saranno pubblicate. Tra le altre,
oltre a quella alla curatrice delle opere Zolliane Grazia Marchianò,
le relazioni di Romano Mastromattei,
titolare della cattedra di Antropologia Culturale
alla II Università di Roma, Tor Vergata; di Attila Faj,
docente all'Università di Genova;
di
Hervé Cavallera,
docente di Storia della Pedagogia dell'Università di Lecce, Giuseppe
Di Gesù, docente all'Università di Palermo; Marino Freschi, docente
all'Università di Roma 3, Enzo Albrile, docente all'Università di Palermo;
Giovanni Puglisi, Rettore IULM Milano. E ancora dei giornalisti Bent Parodi di Belsito e
Enrico Gatta, dei saggisti Paolo Lucarelli e Mario Abbaleo e dello psichiatra
Gabriele Ubaldini.
Andrea Apruzzese
|