Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Strategie d'integrazione lavorativa per i disabili

"Strategie d'integrazione lavorativa per i disabili. Equal nell'anno del disabile", questo il titolo del convegno, il quinto transnazionale in Italia, organizzato dalla Step. Il forum, è stato un momento di confronto sulle esperienze e le metodologie applicate a livello nazionale, alla presenza delle partnership dei tre paesi dell' Unione Europea, Germania, Gran Bretagna e Grecia che con l'Italia hanno aderito al progetto Equal. La rappresentante della partnership greca ha sottolineato l'importanza di creare una collaborazione tra enti pubblici e privati, già in atto in Gran Bretagna e Germania, per offrire ai disabili opportunità concrete anche nel mondo del lavoro, per superare i limiti di una mentalità che impedisce loro di mettere al servizio della comunità capacità e professionalità ben definite". Questo intervento si è inserito nell'introduzione che l'Assessore Giovanni di Giorgi ha fatto sui "piani di zona", basato sul processo di integrazione socio-sanitaria. Un piano innovatore dal punto di vista culturale perché punta sull'integrazione tra due settori fondamentali per la crescita della comunità, che affronta in modo coordinato i bisogni e le esigenze, economiche e sociali, dei cittadini. L'integrazione, mediante una rete di servizi partecipativi tra enti locali e Asl, si rivolge, con l' attuazione di strategie organizzative, ai disabili". Brunello Capriolo, responsabile Equal per il Lazio, ha insistito sul valore della formazione effettuata da Step per ottenere un'autonomia socio lavorativa. Lo sportello Infoequal è il massimo esempio della validità del lavoro di monitoraggio e sperimentazione condotto. Ora si deve, sulla base dei risultati ottenuti, applicare un'azione di sistema". Nel corso del pomeriggio è stato aperto un dibattito sul tema dello sviluppo professionale dalle scuole all'inserimento aziendale e sui modelli formativi e la cosiddetta "formazione on the job", guidato dalla dottoressa Antonia Cincioni. "I risultati ottenuti, alla presenza dei tre partner transnazionali, sono stati confrontati, con l' elaborazione di tre proposte importanti. La Step, spiega Antonia Cincioni, come coordinatore del progetto Equal, analizzate le problematiche legate al percorso scolastico del disabile, ha proposto di coinvolgere gli studenti delle scuole superiori nella sperimentazione formativa di Equal; fornire un servizio di orientamento agli studenti disabili delle scuole superiori attraverso lo sportello Infoequal, che sarà fisicamente presente nelle diverse scuole del territorio; creare un protocollo d'intesa tra i diversi attori sociali, tra cui Asl, forum del terzo settore e amministrazioni comunali, per mettere a punto una sinergia capace di favorire l'inserimento lavorativo del disabile".

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice