Parvapolis >> Cultura
Roma. Capo Circeo. Grande successo per la nuova edizione del prestigioso Premio Internazionale.
Mercoledì l'incontro con Giscard d'Estaing
La XXVII Edizione del Premio Internazionale Capo Circeo, promosso dall'Associazione
per l'amicizia italo-germanica di Roma si è svolta venerdì scorso nella Sala Pietro
da Cortona dei Musei Capitolini, in Campidoglio, alla presenza di un folto e qualificato
pubblico. Presenti personalità della politica, della cultura, dell'industria dell'arte
e del cinema italiane, tedesche e di altre nazioni europee, che hanno così confermato
il grande e indiscusso prestigio internazionale di cui gode da anni il Premio.
Alla cerimonia, introdotta dal Presidente della Commissione del Premio Paul Heinz
Henke e dall'infaticabile segretario generale Gino Ragno, sotto il Patrocinio del
Presidente della Commissione Europea Romano Prodi e del Presidente della Giunta
regionale del Lazio, Francesco Storace, con l'adesione del Sottosegretario ai Beni
culturali on. Nicola Bono, sono pervenuti messaggi di felicitazioni da tutta Europa.
In particolare, l' "ideale adesione" del Presidente della Repubblica, Carlo Azelio Ciampi,
del premier e del vice premier italiani, e, fra coloro che hanno ricevuto in altre
edizioni l'aurea statuetta della maga Circe che veleggia verso il Circeo (opera dello
scultore Robazza), dell'ex cancelliere tedesco Helmut Kohl, del governatore della
Banca d'Italia Antonio Fazio, del Presidente del Land della Baviera, Edmund Stoiber,
del sottosegretario Learco Saporito, dell'on. Antonio Maccanico. Fra i premiati
con il Capo Circeo erano presenti fra il pubblico l'archeologo Bernard Andreae,
il filosofo Giacomo Marramao, Matthias Kleinert, Vice Presidente della Daimler Chrysler,
e anche in qualità di componenti della Commissione del premio, il germanista
Marino Freschi e il filosofo Domenico Cambareri.
Fra le ventuno personalità premiate quest'anno spiccano il Presidente della
Convenzione europea, Valéry Giscard d'Estaing, il quale il prossimo
mercoledì 26, alle ore 11.00, accoglierà nell'Ambasciata di Francia a Roma
la delegazione della Commissione del Premio per ricevere la statuetta della maga Circe,
e, fra quelle presenti, il viceministro del commercio estero, on. Adolfo Urso,
il presidente e amministratore delegato della Finmeccanica, ing. Pierfrancesco Guarguaglini,
i registi tedeschi Margarethe von Trotta e Wolfgang Becker, il politologo Gian
Enrico Rusconi, lo storico Ernesto Galli della Loggia, il filosofo Remo Bodei,
lo storico Gian Paolo Pansa, l'archeologo Matthias Kopp lo scrittore polacco
di origine ebrea Marcel Reich-Ranicki, la pittrice Martine Goeyens, Gunther Fleig
della Daimler-Chysler e Marco Chelazzi della Wolkswagen.
Mauro Cascio
|