Parvapolis >> Economia
Sabaudia. Alemanno incontra gli allevatori
Il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Gianni Alemanno, a Sabaudia per presentare la sua relazione su “Agricolture biologiche, qualità alimentari, biotecnologiche: scelte e orientamenti” nel corso del XXIII Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica in svolgimento presso l’hotel “Oasi di Kufra” di Sabaudia ha poi raggiunto il palazzo comunale di Sabaudia dove ha incontrato i rappresentanti di Coldiretti, Cia e Cobas alla presenza del sindaco di Sabaudia Salvatore Schintu e del sindaco di Pontinia Giuseppe Mochi che hanno sollecitato il confronto. Erano presenti anche il prefetto di Latina, Salvatore La Rosa, il capitano Antonio Petti, comandante della Compagnia dei carabinieri di Latina ed il direttore della Scuola Forestale, Gaetano Priori, il presidente del Consorzio di Bonifica, Riccardo Maria Spagnolo. Il sindaco Mochi ha spiegato le motivazioni che hanno portato alla necessità di un colloquio con Alemanno. Il sindaco di Sabaudia, Schintu, ha ricordato al Ministro la delicata situazione in cui si trovano a dover lavorare gli allevatori bufalini ed i rappresentanti delle associazioni di categoria hanno illustrato al ministro tutte le loro preoccupazioni in merito alla questione della blu tongue e delle quote latte. Il ministro Alemanno ha ascoltato le richieste avanzate dagli allevatori ed ha promesso che organizzerà un confronto con il Ministro della Salute Gerolamo Sirchia per venire a capo della difficile situazione determinata dalle due campagne di vaccinazione contro la blu tongue. Ha poi proposto la nomia di un commissario alla blu tongue per unificare i ruoli in merito all’emergenza che sta colpendo gli allevatori pontini. Inflessibile invece è stato in merito al decreto sulle quote latte. Ha ribadito che quella norma non si tocca. Piuttosto si dovrà cercare di trovare una soluzione perseguendo la via dei contributi agli allevatori. A livello europeo ha promesso di battersi per un aumento dello spazio quote destinato all’Italia.
Rita Bittarelli
|