Parvapolis >> Economia
Latina. Tutor per giovani imprese
Ha preso il via il programma sperimentale per giovani imprese promosso dall'assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Latina d'intesa il BIC Lazio (che fornirà il supporto tecnico all'iniziativa) e l'assessorato regionale Scuola, Formazione e Lavoro.
Il programma in questione riguarda un servizio di assistenza a favore di quelle piccole imprese, sorte in provincia di Latina, costituite da non oltre 18 mesi e che non abbiano beneficiato di altri aiuti pubblici. Tale servizio di assistenza si esplicherà nella messa a disposizione da parte della Provincia di Latina e BIC Lazio di un Tutor che per la sua profonda conoscenza in materia di problematiche e vocazione imprenditoriali affiancherà il giovane imprenditore nella promozione della sua azienda, nell'attuazione delle politiche commerciali, nei rapporti con le banch, nell'organizzazione del lavoro, nella pianificazione economico - finanziaria della sua attività imprenditoriale.
«Si tratta di un programma - sottolinea l'assessore provinciale alle Attività Produttive Stefano Orsini - teso a favorire la riduzione del tasso di mortalità delle neoimprese e contemporaneamente rispondere ad esigenze di miglioramento della capacità competitiva delle imprese già esistenti sul mercato. La Provincia - prosegue Orsini - si conferma sempre più soggetto leader di un'azione di animazione economica finalizzata al perseguimento dello sviluppo sostenibile del nostro territorio, nel rispetto delle vocazioni proprie di ogni area, attraverso la pianificazione e la realizzazione di interventi di sviluppo locale di tipo produttivo ed occupazionale attraverso le sinergie del finanziamento pubblico e privato, la valorizzazione delle nostre realtà economico - produttive, la capacità di attrazione nei confronti di finanziamenti nazionali ed esteri». La Provincia parteciperà al cofinanziamento del programma mentre la BIC provvederà - tra l'altro - alla pianificazione esecutiva dell'intervento; alla valutazione delle candidature, di concerto con la Provincia; all'organizzazione delle risorse umane da impiegare; al coordinamento dell'attività di tutoraggio
Il numero delle imprese che beneficeranno dell'intervento previsto è stato fissato, in via sperimentale, in dieci. I requisiti richiesti sono la costituzione da non più di diciotto mesi alla data di presentazione della domanda e il non aver beneficiato di finanziamenti pubblici.
In sede di selezione la valutazione avverrà in base ai seguenti criteri: il prodotto/servizio, il soggetto imprenditoriale, il mercato, le scelte operative, la validità economico - finanziaria ed occupazione. A parità di punteggio varranno le seguenti priorità:
- imprese la cui compagine sociale sia costituita per la maggioranza da giovani tra i 18 e 35 anni
- imprese la cui compagine sociale sia costituita per il 60% da donne
- appartenere ad uno dei seguenti settori individuati come prioritari dalla Provincia: turismo, metalmeccanico/elettronico, agro-alimentare.
Le domande dovranno essere inviate per raccomandata A/R o consegnate a mano entro e non oltre il 15 dicembre 2003 al seguente indirizzo: Incubatore di Imprese Camera di Commercio e BIC Lazio, via Diaz 12, 04100 Latina.
La domanda in carta semplice dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
All. A copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio (o richiesta di iscrizione)
All. B copia di un documento di identità del rappresentante legale
All. C formulario di descrizione dell'iniziativa secondo lo schema predisposto da BIC Lazio.
Lo schema di domanda e l'allegato C potranno essere scaricati all'indirizzo internet www.biclazio.it oppure essere rititati presso le seguenti sedi: Incubatore di Imprese Camera di Commercio e BIC Lazio, via Diaz 12 Latina; URP della Provincia, via Costa 1 Latina; Sportelli BIC Lazio c/o Centri per l'Impiego della provincia.
Rita Bittarelli
|