Parvapolis >> Politica
Roma. Fecondazione assistita: il Senato approva l'articolo 1. Luca Coscioni (Radicali Italiani): «Muore la
speranza di dieci milioni di malati»
Approvato ieri dal Senato, con procedura di voto segreto (141 voti favorevoli, 122 contrari, 4 astenuti), l'articolo 1 della legge sulla procreazione medicalmente assistita: a questa tecnica si potrà ricorrere solo per «favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana», «alle condizioni e secondo le modalità previste dalla presente legge, che assicura i diritti di tutti i soggetti coinvolti compreso il concepito». Questo solo «qualora non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le cause di sterilità o infertilità». E' vietato quindi il ricorso alla fecondazione assistita per prevenire la trasmissione delle malattie genetiche.
Stamani il segretario Ds Piero Fassino ha risposto sul quotidiano l'Unità alla lettera pubblicata qualche giorno fa da Rita Bernardini e Marco Cappato: «Insieme per aiutare la vita», si impegna Fassino, rivendicando l'azione parlamentare «convinta e decisa» del proprio partito, ma dicendosi convinto della necessità di dover «superare» su questi temi le «contrapposizioni frontali». Fermezza dunque, ma apertura al confronto. Ma la «chiusura ideologica» della maggioranza, spiega il segretario, ha determinato le assurdità della legge, ma «ci batteremo ancora perché sia cambiata», «una buona ed equilibrata legge sulla procreazione assistita sarebbe ancora possibile». Tuttavia, avverte, «in noi non c'è alcuna visione laicista; la nostra laicità è rispettosa del pluralismo etico che in una materia così delicata deve essere riconosciuto». «Sappiamo - conclude - che su questa strada possiamo incontrare e continueremo ad incontrare anche la generosità e la passione degli amici radicali»
Nel pomeriggio si è svolta davanti a Palazzo Madama una manifestazione dei Radicali dal titolo "No a questo regalo di Natale per il Papa e il Vaticano", a cui ha preso parte anche una delegazione di donne Ds. Con questa legge «muore la speranza di dieci milioni di malati», ha dichiarato Luca Coscioni, presidente di Radicali Italiani e dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Elisabetta Rizzo
|