Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Fondi. Equal, Innovazione e sviluppo imprenditoriale nella Piana. Il Governo lo presenterà come modello europeo. Soddisfatta La Metropoli

Il Ministero del Lavoro ha trasmesso a Bruxelles il progetto 'pilota' di valutazione transnazionale reciproca (unico in Europa) tra gli esempi di buone prassi europee di lavoro transnazionale, da inserire tra le raccomandazioni sulle procedure di valutazione della 'Guida alla transnazionalità dei progetti comunitari'. Tale scelta riguarda le metodologie, le strategie e gli strumenti definiti negli incontri tecnico-scientifici tenutisi a Roma ed a Londra tra il Centro Studi Ricerche La Metropoli Onlus, l'Università di Surrey (Londra) e Capacity Unlimited (Londra), nonché i risultati ottenuti nella valutazione transnazionale reciproca della nostra transnazionale a Dijon. In occasione del Gruppo di lavoro europeo sulla transnazionalità, che si terrà a Bruxelles nella prima decade del mese di dicembre 2003, i rappresentanti del governo italiano presenteranno tali metodologie, strategie e strumenti come modello europeo di valutazione transnazionale per gli Stati Membri.
«Il riconoscimento premia l'impegno che il Centro Studi Ricerche La Metropoli Onlus da anni profonde nel settore» - afferma il responsabile della Valutazione Transnazionale Reciproca per la PS italiana Massimo Borgognoni e la presidente Cristina Gallo. Fin dall'inizio nel progetto ha creduto il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Claudio Fazzone, vedendo in esso il modello migliore per contribuire all'ottimizzazione della qualità della vita e dello sviluppo imprenditoriale nel nostro territorio. In eguale misura il commento dell'Assessore alle Attività Produttive del Comune di Fondi, Marco Carnevale per quanto attiene i numerosi punti di forza rilevati, la messa a punto di metodi e strumenti atti a favorire l'integrazione tra le politiche sociali e del lavoro, la centralità delle nove tecnologie, il processo di mainstreaming, il sistema di rete e coordinamento, di monitoraggio, autovalutazione e procedure, sia a livello nazionale che transnazionale. Il progetto 'Innovazione e sviluppo imprenditoriale nella Piana di Fondi' sarà inserito tra le promising practices nel sito della Commissione Europea (in via di costituzione) e che è stato presentato a Bruxelles come esempio europeo di buona gestione dei contributi del FSE (Fondo Sociale Europeo).

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice