Parvapolis >> Economia
Cisterna. La Città che cresce. Approvato il C7: da oggi artigianato, commercio e servizi per lo sviluppo economico
del territorio comunale...
Dopo 4 lunghi anni di attesa, la Regione Lazio ha approvato la variante al piano particolareggiato della zona C/7.
L’area, inizialmente artigianale e poi anche commerciale, da oggi è interamente al servizio dell’economia locale nel senso più ampio del termine. La zona C/7, si ricorda, è delimitata a sud dalla nuova circonvallazione Appia, a ovest da via Nettuno e via Lombardia, a nord - est dalla ferrovia Roma Napoli. Nel perimetro del piano sono state individuate aree per l'artigianato, il commercio, i servizi pubblici e privati, il verde. I proprietari dei capannoni artigianali utilizzati per le attività produttive potranno convertirli ad uso commerciale mentre l'area artigianale è stata ampliata per permettere uno sviluppo complessivo del sito che, attraverso il nodo di scambio presso la stazione ferroviaria e l’imminente apertura del sottopassaggio, sarà parte integrante della città.
Inizialmente la Regione Lazio aveva bocciato tale ipotesi di ampliamento dell’area e della destinazione d’uso imponendo delle modifiche. Il comune, convinta dell’opportunità di una flessibilità d’uso, ha respinto le modifiche richieste ed intrapreso un lungo e difficile contraddittorio che si è ora concluso con l’accettazione dell’intera variante del piano.
«I vantaggi dal punto di vista economico – afferma il Sindaco Mauro Carturan - sono rilevanti soprattutto per gli imprenditori che vorranno investire sul territorio e che potranno usufruire di un’area già completamente urbanizzata ed attrezzata. Inoltre il recupero a servizi dell’intero ex stabilimento Nalco, con la caserma della Guardia di Finanza, il Centro di prima accoglienza, l’università, il mercato e forse un centro sanitario, fungerà da sicuro polo di attrazione di interessi e servizi a vantaggio, grazie al sottopasso, dell’intera città. L’insediamento di nuovi imprese, siano esse artigianali, commerciali o di servizio, daranno sicuramente nuovi stimoli all’economia e all’occupazione».
Novità anche per i nuclei spontanei. Entro breve tempo sarà approvata in giunta comunale la proposta di variante speciale dei nuclei spontanei che sarà propedeutica alla richiesta dei pareri necessari alla successiva adozione in Consiglio Comunale.
Mauro Cascio
|