Lunedì 17/06/2024 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Roma. Dove regna la quiete e si respira la Storia. Marcello Fagiolo: «Un nodo progettuale molto ricco che coinvolse Bernini e Pietro da Cortona»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Marcello Fagiolo, docente di Storia dell'Arte presso l'Università La Sapienza di Roma, autore di numerosi saggi tra cui «Architettura e Massoneria» (Nardini Editore). Ieri, è stato presentato il volume «Villa Il Vascello» di Carla Benocci, un testo che racconta storia e architettura dell'attuale sede del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani, la Massoneria Italiana. «È un nodo progettuale e culturale di straordinario interesse. Anche solo per i nomi che vi hanno lavorato. Pensiamo a Pietro da Cortona, che ha lavorato alla "poppa" del Vascello. O al Bernini presente nella "scogliera". È interessante anche contestualizzare i rapporti, tesi, con la Francia. E proprio la Francia, così vicina alla costruzione, determinò la sua parziale distruzione quando nel 1849 accorse a difendere il Papa e a restituirgli Roma. E i rapporti, difficili, tra la Francia ed Alessandro VII che forse causarono al Bernini la realizzazione della scalinata di Trinità dei Monti. Infine, è importante anche notare come la prua del Vascello punti dritto contro il Vaticano».

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice