Parvapolis >> Cultura
Latina. Nel capoluogo pontino un Istituto di Linguistica. Giuseppe Romaniello: «Un progetto ambizioso per
proseguire al meglio i miei studi»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS
Giuseppe Romaniello. Gią autore di numerose opere, linguista e Ispettore Tecnico dell'M.P.I.
a Latina, ha una grande aspirazione: penetrare le fitte maglie della mente umana e del
linguaggio, appannaggio unico della nostra specie, per ricostruire il percorso che dalla
notte dei tempi ha portato a espressioni linguistiche tanto diverse tra loro, ma allo
stesso tempo anche riconducibili alle stesse matrici concettuali.
Il suo libro «Dalla tenebra alla luce semantica - Nei segreti della glottologia» č il
primo di due volumi (il secondo č in corso di pubblicazione) in cui Romaniello,
attraversando il percorso seguito da alcune parole nel corso del tempo e nelle varie
regioni geografiche, cerca la vera "Grammatica Universale", un progetto ambizioso che,
e a prima vista potrebbe sembrare una missione impossibile, in realtą si appoggia su
dimostrazioni incontestabili e scovate con pazienza da certosino.
Le parole chiave di Romaniello descrivono concetti come intelligenza, sacro, destino,
religione e superstizione. L'autore analizza la loro matrice semantica europea
(in qualche caso si avventura anche in lingue extraeuropee), ne studia i cambiamenti
durante i secoli e si confronta con linguisti di fama mondiale (tra cui Chomsky),
riuscendo anche a contraddirli.
Lei a Latina vuole fondare un Istituto di Linguistica... «La mia ricerca
continua, ma richiede competenze plurime, per cui il mio lavoro dovrebbe essere
proseguito da collaboratori, anche a livello internazionale».
Sara Fedeli
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|